Una grande festa

La scellerata follia dei tifosi di calcio, ieri, a Milano. Cosa vuoi che sia per una regione flagellata dal virus? Vuoi mettere l’urgenza di accalcarsi e abbracciarsi con i rischi per la salute pubblica?

Come se Atalanta – València, lo scorso anno, non ci avesse insegnato nulla.

Alla faccia di tutti i morti per covid, con covid e di covid.

Alla faccia delle scuole, delle palestre, dei teatri, delle autocertificazioni, dei matrimoni rinviati, dei concorsi saltati, dei reparti d’ospedale chiusi ai parenti e di tutti i sacrifici che abbiamo fatto sino ad oggi.

Qui si tratta dello scudetto, mica briciole.
È un rischio calcolato.

3.5.2021

Senza vergogna.

Razzismo e follia

Martedì, al centro di Cosenza, un “signore” ha sferrato un calcio all’addome di un bambino nero, di soli tre anni, perché aveva osato avvicinarsi troppo al passeggino in cui si trovava la figlia. Diversi testimoni hanno assistito allibiti a questo episodio di violenza e barbaro razzismo, confermato anche dalle telecamere di sorveglianza dei negozi, tanto che quell’uomo – e sua moglie – sono stati entrambi denunciati per lesioni personali gravissime. Per fortuna il piccolo Rayem sta bene, anche se, racconta il padre, non dorme e piange da due giorni. Ma questo episodio di folle intolleranza, letteralmente “ai confini della realtà”, sottolinea quanto sia diventato cattivo, violento e razzista il nostro Paese, angosciato dalla necessità di trovare un nemico da combattere, un debole da perseguitare, un capro espiatorio da sacrificare. Qualcuno dirà che la politica non c’entra nulla, che si tratta semplicemente del gesto di un folle, che persino il colore della pelle è stato del tutto irrilevante. Ma la verità è che questo è il risultato che otteniamo quando le masse vengono quotidianamente e sapientemente aizzate a odiare – gli omosessuali, i neri, i rom, i buonisti, Saviano, Boldrini, Kyenge, Fazio, Boschi, Renzi, i professoroni e i pidioti….

Perché con il passare del tempo gli slogan diventano pensieri e i pensieri diventano azioni.

Roma A. D. 2019

Mala Tempora Currunt

La definizione di “follia”. I miei auguri di buona Pasqua

Sabato scorso, io ed il mio amico Federico ci siamo ritrovati a fare le ore piccole in un locale all’estrema periferia di Roma, in uno dei tanti Irish Pub che, a partire dalla prima metà degli anni novanta, hanno letteralmente invaso la città. Fuori, la notte scorreva liscia e silenziosa. Come acqua su un vetro.

Sabato scorso, io ed il mio amico Federico ci siamo ritrovati a fare le ore piccole in un locale all’estrema periferia di Roma, in uno dei tanti Irish Pub che, a partire dalla prima metà degli anni novanta, hanno letteralmente invaso la città. Fuori, la notte scorreva liscia e silenziosa. Come acqua su un vetro.

F.- Il punto è questo amicomio: nella vita non c’è nulla di così sicuro come il cambiamento. Tutto cambia, sempre. E’ una legge universale. Anche quando a noi sembra che le cose rimangano tali e quali per anni, in realtà, ad un livello più piccolo, sotto una prospettiva diversa, stanno comunque evolvendo. Il cambiamento è la qualità fondamentale ed imprescindibile di tutto ciò che vive. Solo la morte è per sempre.

G.-Certo.

F.-Eppure, cambiare richiede una grandissima fatica. Cambiare richiede uno sforzo. Perché noi siamo abitudinari. Ma l’abitudine è una forma di pigrizia mentale. Quando fai sempre la stessa strada per tornare a casa, puoi mettere il “pilota automatico” e pensare ad altro. Quante volte ti sarà capitato di arrivare in un posto con la macchina e di non ricordare come ci sei arrivato…

Jogging

G.-Con il traffico che c’è sul raccordo anulare, mai. Ma capisco cosa intendi.

F.- Intendevo dire che l’abitudine è un modo per “risparmiare energie mentali”. Ma è anche una trappola. A forza di fare sempre le stesse cose, noi smettiamo di crescere. Mangiamo per anni la stessa minestra e ci dimentichiamo quanto è bello provare nuovi gusti, nuovi sapori. I cinesi dicono “ogni volta che assaggi un nuovo cibo, allunghi la tua vita di sette anni”.

G.-I cinesi dicono così perché mangiano le formiche fritte.

F.-…

G.-Voglio dire, con quello che mangiano… il cibo straniero è tutta salute…

F.-…

G.-No, sul serio. Lo sapevi che la parola latina traditio, che significa “consegnare”, ha dato origine ai termini italiani “tradire” e “tradizione”? C’è chi sostiene che il termine traditio abbia assunto una sfumatura negativa proprio con la consegna che Giuda fece di Gesù. Fu  in quel momento che una traditio – una consegna- divenne un tradimento. Questo significa che la tradizione può diventare una trappola.

F.-Bravo! La tradizione è una trappola. Le persone si affezionano alle gesta che compiono quotidianamente e, dopo molti anni, non si ricordano nemmeno perché si comportano in un certo modo, ma continuano lo stesso a fare o non fare qualcosa. Lo sai perché?

G.-Perché non vogliono correre rischi?

F.-Perché tutto quello che vogliono è perpetrare una liturgia, mantenere in vita un rituale.

G.-Certo che questa apologia del cambiamento suona molto renziana… Secondo te, ogni cambiamento è un bene? Mettiamo che io cambio e peggioro?

F.-Si tratta di una obiezione sensata… Peraltro, non avevo nessuna intenzione di fare l’apologia di Renzie. Mettiamola così, amicomio: noi non sappiamo se il cambiamento porterà un miglioramento, ma sappiamo per certo che se vogliamo migliorare dobbiamo necessariamente cambiare. Mi segui?

G.-Assolutamente. Lo sai cosa dico sempre ai miei studenti?

F.-Lasciate Giurisprudenza ed iscrivetevi a Scienze degli Snack al Formaggio?

G.-No. Domando alla classe se qualcuno sa quale sia la definizione di follia.

F.-Seguire uno dei tuoi corsi e sperare di imparare qualcosa?

G.-Se non la smetti di fare il cretino dico alla tua ragazza che hai flirtato con la cameriera.

F.-Scusa, dimmi.

G.-La definizione di follia, amico mio, è “continuare a fare sempre le stesse cose e sperare che il risultato cambi“.

F.-L’hai detto.

G.-Per andare dove non sai, devi passare per dove non sai.

F.- Ah ah ah… Come dici? “Sai dove”? “Non sai dove”? Temo di essermi perso!

G.-Mi sembra un ottimo punto di partenza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: