Il Ragazzo Invisibile. Cose Che Non Avrei Voluto Vedere. Capitolo I

2ff_DATA_IRI

Ieri sera sono stato al cinema con alcuni amici, abbiamo visto il nuovo film di Gabriele Salvatores, “Il ragazzo invisibile”.

Ciò che più mi ha più colpito è che, a metà della narrazione, il pubblico assiste al rapimento di Yara Gambirasio .

Questo è, esattamente, quello che si vede nel film: in una cittadina del nord Italia, una sera, un brutto ceffo si reca fuori di una palestra, dentro la palestra c’è una ragazza che si allena – ginnastica artistica -, l’energumeno carica di peso la ragazza sul proprio furgoncino e fugge via.

Gli eventi appena esposti non interrompono in alcun modo il flusso narrativo, risultando perfettamente inseriti nella trama. Forse per questo motivo, nessuno dei miei amici si era accorto del collegamento con la cronaca. Quando ne abbiamo discusso, al pub, hanno tutti convenuto che quella scena rappresentasse un fatto di cronaca, ma nessuno di loro aveva “riconosciuto”, in prima battuta, il senso di quelle immagini.

A mio avviso, il film intende dire che gli adolescenti sono invisibili – a meno che non siano in grado di eccellere, a meno che non siano i migliori in qualcosa. Ancor di più, la trama sembra lasciare ad intendere che gli adolescenti sono invisibili a meno che non spariscano (!). Senza ombra di dubbio, gli autori hanno toccato vari aspetti della condizione giovanile: dal bullismo, ai rapporti tra i sessi, alla dipendenza da social network… eppure, non sono del tutto convinto che la volontà di descrivere tanti argomenti -o forse sarebbe meglio dire la volontà di alludere a tanti argomenti possa rappresentare una circostanza attenuante.

Parlando chiaramente: la scena del rapimento, a me, ha dato un po’ fastidio e molto da pensare.

Il fatto è che negli ultimi anni la cronaca nera è diventata la vera regina dell’informazione televisiva italiana. Sui giornali e nelle televisioni non si è mai parlato tanto di processi penali, di crimini e di criminali. Purtroppo, se ne parla nel modo sbagliato. Nessuno sa cosa sia un rito abbreviato – o che differenza ci sia tra la colpa cosciente ed il dolo eventuale- ma tutti hanno visto i plastici e le interviste fasulle.

I fatti di cronaca nera sono in grado di aprire una ferita nella coscienza sociale di un popolo, una ferita tanto più profonda e difficile da rimarginare, quanto più vengono coinvolti i deboli e gli indifesi. Per questo motivo, io credo che abbiamo tutti il dovere di pretendere dai mediatori culturali del nostro Paese che, a fronte di certe tragedie, ci sia maggiore rispetto – quel rispetto che non sempre possono disciplinare le leggi e che dovrebbe essere invece sempre imposto dalla deontologia professionale.

In questi casi, avere rispetto significa (ri)conoscere il pudore del silenzio, essere in grado di fare un passo indietro, distogliere lo sguardo, scrivere una parola in meno.

Dieci Tesi Contro i Social Network. Numero Uno: il Tempo Inutile.

In un suo vecchio libro, Pierre Lévy paragonava il tempo che passiamo on line alla durée bergsoniana. Ho sempre pensato che si trattasse di un parallelismo parecchio azzeccato, tanto che credo di averlo anche ripreso ed esplicitamente citato una decina di anni fa, in un mio saggio sulle identità virtuali.

Il tempo della navigazione è un flusso di coscienza alimentato da ispirazioni estemporanee, si nutre di associazioni di idee che innescano reazioni a catena, dipende da stimoli di cui siamo a mala pena coscienti.

Mentre inseguiamo queste tracce invisibili, ci trasformiamo in piccoli esploratori, comportandoci come antropologi digitali che corrono instancabilmente da un sito all’altro,  alla ricerca del senso perduto. Tuttavia, capita spesso che il nostro viaggio di ricerca si interrompa, bruscamente e per sempre, restando arenato nelle secche di facebook, di pinterest, di tumblr.  

La navigazione nel world wide web rischia dunque di trasformarsi in mero ripiegamento esistenziale: un biglietto di sola andata, lisergico ed alienante, nella vita degli altri.  Non è un caso se la stragrande maggioranza degli iscritti ad un social network è rappresentata da adolescenti che sprecano intere giornate simulando quelle interazioni sociali che non riescono a vivere nel mondo reale.

La mia tesi è che dobbiamo prestare attenzione a tutte le attività ripetitive che non implicano una qualche maturazione, una crescita, un miglioramento delle nostre capacità. In fondo, la differenza tra il vizio e la virtù è tutta qui: da un lato ci sono i faticosi esercizi quotidiani, che servono per affinare gusto e tecnica, dall’altra, il ripetersi, ciclico e sterile, di gesti assolutamente inutili.

Mi rivolgo soprattutto a voi, ragazzi.  Est modus in rebus, ci vuole moderazione, in ogni cosa.

Fate un piccolo esame di coscienza: chiedetevi quante ore passate, ogni giorno, sul vostro social network preferito. Vi devo dare una brutta notizia: il tempo che sprecate su facebook non tornerà più.

E quando avrete quarant’anni, vi assicuro, rimpiangerete tutti i giochi della playstation che non avete mai portato a termine.

001. Privacy e Snack: Il Giorno In Cui Sono Diventato Virale.

Domenica 30 novembre la mia pagina pubblica  su facebook poteva contare su 840 contatti. Per lo più, si trattava di studenti che avevano cliccato su “mi piace” per avere notizie “in tempo reale” sulla mia attività accademica, restando aggiornati sull’orario delle lezioni, sulle conferenze o sulla data in cui si sarebbero svolti i test di valutazione. A quei tempi, il mio post più famoso aveva raggiunto circa duecento utenti, ottenendo poco più di un centinaio di like.

Sabato 6 dicembre un mio post aveva raggiunto 980.287  persone, guadagnando l’entusiastica approvazione di 9.760 utenti. Nell’arco di sei giorni, la mia pagina pubblica era passata da 840 a 4.700 like; ero stato citato da Selvaggia Lucarelli – che, definendomi “mito vivente”, si era offerta di “pulirmi la lavagna alla fine della lezione”- da giornalettismo, dal rompipallone, da cliomakeup fan page, dal post.it; da ustation e da tantissimi altri siti e blogger più o meno influenti.

Cosa era accaduto?

Domenica mattina ho notato che alcuni miei contatti avevano deciso di pubblicare sul proprio profilo uno status a tutela della privacy. Sono rimasto colpito dal fatto che gli studenti del mio corso di informatica giuridica potessero credere di tutelare in tal modo la propria privacy ed ho conseguentemente pubblicato il seguente status:

Avviso agli studenti di informatica giuridica- chi tra di voi ha pubblicato sul suo profilo una sorta di autocertificazione a tutela della privacy è pregato di chiudere per sempre l’account facebook – per evitare di procurare danni a persone o cose- lasciare la Facoltà di Giurisprudenza ed iscriversi a Scienze degli Snack al Formaggio. Andiamo male ragazzi, molto, molto male.”

Non l’avessi mai fatto. Queste poche righe hanno moltiplicato per mille le mie interazioni sui social network, attirando l’attenzione della carta stampata e delle radio – Il Messaggero, Donna Moderna, Rai Radio Due (Share), RadioFrequenza (Pensavo peggio), Radio Popolare (De gustibus).

In pochi giorni, ho iniziato a ricevere richieste di interazione da tutta Italia.

In questo modo, ho potuto sperimentare sulla mia pelle alcuni concetti chiave che, normalmente, spiego durante le lezioni di informatica giuridica.

L’autore di un post virale riceve, in primo luogo, i complimenti degli utenti “normali”, (“Se ai miei tempi avessi avuto un prof. come lei non avrei mai abbandonato l’università”; “Prof., perché non viene ad insegnare nel mio Ateneo?”; “Mi dica dove insegna che mi iscrivo domani”); queste attestazioni di stima fanno certamente piacere, ma diventano parecchio imbarazzanti quando consistono in impegnative proposte matrimoniali o peggio ancora procreative (“Facciamo un bambino insieme?” – Risposta: 0_o – “Intende dire che ne vuole farne due?”)

Di fatto, i messaggi più seri ed affettuosi -che non è il caso di citare- mi sono stati invitati da persone che stanno attraversando un momento di difficoltà. Tutto ciò sembrerebbe comprovare un’antica teoria in base alla quale le nuove tecnologie informazionali funzionerebbero da amplificatori della solitudine, perché, avvicinando chi è lontano, allontanano chi è vicino – in realtà, il discorso è molto più complicato di quanto potrebbe sembrare… mi riprometto di trattarne in un futuro post su social network e solitudine.

Inoltre, sono stato contattato da alcune persone che volevano sfruttare i miei “quindici minuti di fama” per risolvere i propri problemi personali, come, ad esempio, ritrovare il cane, oppure, ottenere finalmente giustizia dallo Stato italiano.

Altri ancora mi hanno aggredito verbalmente con insistenti richieste, fornendomi nuovi e più calzanti esempi per spiegare alla mia classe i concetti di troll e di off topic: “vogliamo dire qualcosa a favore del matrimonio tra omosessuali? Perché non parla degli omosessuali, Professore?” ed ancora “una donna è libera di ritirare quando vuole il proprio consenso, non deve essere di certo costretta a subire un rapporto sessuale” (!)

Infine, mi sono guadagnato il mio personalissimo e nutrito esercito di haters: gli studenti di Scienze della Comunicazione hanno pensato che, nel mio post, io avessi voluto operare una velata allusione – una “allusione di secondo grado” – alla loro Facoltà. Niente di più sbagliato. Il mio unico obiettivo era di redarguire scherzosamente i miei studenti, invitandoli a ragionare da giuristi, prima di condividere uno status.

Fermo restando che non intendo scusarmi per qualcosa che non ho fatto, ci tengo a ribadire che ho il massimo rispetto per la Facoltà di Scienze della Comunicazione e per i suoi studenti.

Però anche voi, ragazzi, cercate di essere meno permalosi, e rispettate gli Snack al Formaggio.

 

Guido Saraceni