#100libri 3. Il Profeta.

1. A differenza dei libri di cui ci siamo occupati sino ad ora, il Profeta non è un romanzo. Si tratta di un’opera parecchio peculiare e certamente sui generis. Il testo racconta il dialogo tra un Profeta – Almustafa – e il popolo della città di Orphalese – dove il Profeta ha trascorso dodici anni in esilio. Mentre Almustafa sta aspettando la nave che lo riporterà finalmente a casa, gli abitanti di Orphalese lo supplicano di restare presso di loro. Ma considerato che il Profeta non intende desistere dal suo proposito,  lo pregano di consolarli rivelando il frutto delle sue meditazioni. Esattamente, gli chiedono: “trasmettici quello che ti è stato mostrato di ciò che esiste tra la nascita e la morte“. Per facilitare questo compito, apparentemente immenso e impossibile, sollecitano Almustafa su alcuni temi specifici, come, ad esempio, l’Amore, il Matrimonio, la Gioia, il Dolore o la Colpa. In tutti i casi, il Profeta risponde con mirabile lucidità, illustrando, con uno stile semplice e al tempo stesso poetico, le sue molte e profonde idee sulla vita.

2. Per darvi un’idea, riproduco di seguito la prima e bellissima perla che ho incontrato di questo libro: il discorso che Almustafa dedica alla genitorialità. Un capitolo di rara bellezza che qualcuno ebbe cura di incorniciare ed appendere in una splendida casa di montagna in cui ho avuto la fortuna di vivere, tanti anni fa.

E una donna che aveva al petto un bambino disse: parlaci dei Figli.
Ed egli disse:
I vostri figli non sono i vostri figli.
Sono i figli e le figlie della brama che la Vita ha di sé.
Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro,
e benché stiano con voi non vi appartengono.
Potete dar loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri,
Perché essi hanno i propri pensieri.
Potete alloggiare i loro corpi, ma non le loro anime,
Perché le loro anime abitano nella casa del domani, che voi non potete visitare, neppure in sogno.
Potete sforzarvi di essere simili a loro, ma non cercate di renderli simili a voi.
Perché la vita non procede a ritroso e non perde tempo con ieri.
Voi siete gli archi dai quali i vostri figli sono lanciati come frecce viventi.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell’infinito, e con la Sua forza vi tende affinché le Sue frecce vadano rapide e lontane.
Fatevi tendere con gioia dalla mano dell’Arciere;
Perché se Egli ama la freccia che vola, ama ugualmente l’arco che sta saldo.

3. Io credo nella verità, credo che una verità esista e che sia estremamente ricca. Talmente ricca che un singolo uomo non è in grado di comprenderla nella sua interezza. Esistono  quindi infiniti modi per esplorare e descrivere la verità, tanti quanti sono gli esseri umani. Ad esempio, riconosco la bellezza nel lavoro di molti e diversi artisti: apprezzo l’arte di Picasso, ma anche le opere di Raffaello o di Kandinskij. La bellezza è così grande, e ricca, che consente a ciascuno di noi di coglierne un aspetto particolare, di raccontarne una porzione in maniera personale e non per forza di cose comprensibile o gradita alle altre persone. Un discorso simile si può fare per la Sofferenza, per la Morale o per l’Amore. Questi concetti sono così grandi e importanti da non poter essere pienamente compresi o espressi da un singolo uomo. Per questo motivo ho amato moltissimo Il Profeta: perché questo libro esprime una visuale molteplice e pluridimensionale della verità. Le liriche di Gibran non raccontano un punto di vista, una religione, una morale, ma si situano all’incrocio esatto tra Oriente e Occidente, stabilendo un proficuo dialogo tra questi due mondi – apparentemente così lontani e conflittuali.

Leggete Il Profeta se amate la filosofia e la poesia, leggetelo se vi piace l’Oriente, ma soprattutto, leggetelo se siete interessati a riflettere sulle principali e più importanti questioni che da sempre affascinano e provocano la mente degli esseri umani.

In conclusione, se dovessi partire per un lungo viaggio e potessi portare con me un solo libro questo libro sarebbe, senza ombra di dubbio, “Il Profeta” di G. K. Gibran. Nella mia biblioteca, custodisco gelosamente pochi altri volumi il cui valore è anche solo lontanamente paragonabile a quello di questo indiscutibile capolavoro.

Voto: 10 e lode.

100libri #2 Siddharta

Probabilmente non è il suo capolavoro, ma sicuramente Siddharta è il libro più letto di Herman Hesse – uno dei più importanti scrittori del XX secolo. Il romanzo, edito nel 1922, racconta la storia del figlio di un Bramino che, arrivato alla soglia della adolescenza, decide di abbandonare una vita fatta di agio e di privilegi per andare, da asceta, incontro al mondo. Siddharta rifiuta la sua cultura, la sua educazione, il suo ambiente nativo per metterne in discussione le regole e i valori. La storia trae dunque origine da un atto di  radicale ribellione. Se vi sembra di aver già sentito questo prologo è perché questo prologo, in sé considerato, non offre particolari spunti di originalità. Intendo dire: se riduciamo la trama al suo schema essenziale, notiamo che l’idea che si trova alla base del romanzo rappresenta un vero e proprio topos narrativo: l’adolescente di buona famiglia che, a seguito di una crisi mistica, si spoglia di tutti i suoi averi per andare alla ricerca della verità. Solo per fare tre esempi cronologicamente cadenzati: questo, prima di Siddharta, ha fatto S. Francesco e altri e importanti Santi; questo fa, a suo modo, Il giovane Holden di cui abbiamo discusso la scorsa settimana; questo fa il protagonista del bellissimo Into The Wild – che, se mai dovessi pubblicare una lista di 100 film da non perdere, sicuramente occuperebbe uno tra i primi posti. L’unica variante rispetto a questo schema è rappresentata dal fatto che Siddharta intraprende il suo viaggio di scoperta assieme all’amico Govinda. Ma a ben vedere, anche questo elemento è originale in senso parecchio relativo – i più grandi viaggi di scoperta che siano mai stati narrati raccontano sempre di due amici: da Dante e Virgilio a Don Chisciotte e Sancho Panza.

Il punto non è dunque la trama, in sé semplice e tutto sommato non troppo originale, ciò che rende questo romanzo davvero unico è la prosa dell’autore, la impareggiabile bravura di Hesse, la sua capacità di narrare una storia bellissima con stile liscio, scorrevole, preciso, ma al tempo stesso sensuale e filosofico. Hesse conosce bene l’Oriente e l’Oriente descrive con magistrale bravura, senza mai abusare della pazienza del lettore, senza mai abusare del suo tempo, intrecciando con estrema perizia elementi narrativi, poesia e meditazione zen.

Di questo Romanzo mi ha colpito particolarmente il punto in cui Siddharta scopre  che egli può liberamente decidere della sua vita, oltre qualsiasi vincolo familiare, culturale o ambientale. Nei primi capitoli il ragazzo scopre che se crede davvero in ciò che fa, i suoi ideali di purezza e di verità gli consentiranno di affrontare qualsiasi sacrificio. Ben prima di qualsiasi “The Secret” – e con una profondità del tutto sconosciuta al best seller di Byrne – Hesse racconta di come fossero gli “obiettivi” che il protagonista si era preposto ad attrarre verso di sé Siddharta – che si lasciava semplicemente cadere verso di essi, come un sasso viene attirato verso il fondo di uno stagno.  Non deve stupire che questo sia stato il libro culto della generazione sessantottina, che, stanca del miasma conservatore e retrogrado che si respirava in Italia, guardava ad Oriente per trovare una nuova e più vera spiritualità.

Siamo dunque di fronte ad un paradigmatico Romanzo di formazione. Hesse racconta una vista spesa alla ricerca dell’illuminazione, nel descrivere questo percorso, l’autore tocca molti e fondamentali punti di snodo da cui, prima o poi, siamo costretti a passare tutti, se vogliamo abbandonare l’infanzia e conquistare la maturità. A mio avviso, si tratta di uno dei capolavori indiscussi della narrativa moderna, insomma, c’è un motivo se Siddharta è il Santo laico di milioni di lettori nel mondo.

Leggetelo se amate l’Oriente, se volete capire cosa significa “maturità”, se volete guardare il mondo con gli occhi illuminati di un grande scrittore: questo romanzo non può davvero mancare nella vostra collezione di perle preziose.

Voto: 10.

Se vi è piaciuto questo libro amerete anche Narciso e Boccadoro, altro, indiscusso capolavoro firmato da Herman Hesse.

Una piccola curiosità: in questi giorni potete trovare in libreria la nuova edizione del romanzo, con il titolo leggermente modificato rispetto alla vecchia. Infatti, Adelphi ha aggiunto una consonante e ora traduzione italiana ha lo stesso identico titolo della versione originale tedesca.

100libri #1 Il giovane Holden.

Qualche settimana fa ho pubblicato un post in cui criticavo scherzosamente i romanzi di Fabio Volo. Da allora, molte persone mi hanno scritto per chiedermi quali fossero i miei libri preferiti, o, più semplicemente, un consiglio per la lettura. Per questo motivo, ho deciso di pubblicare sul blog la recensione dei 100 testi – romanzi, libri di filosofia o biografie – che vi raccomando vivamente di leggere – o, in alcuni casi, di non leggere. Iniziamo oggi, con una breve recensione de Il giovane Holden.

Il giovane Holden è un romanzo pubblicato da J.D. Salinger nel 1951. Si tratta del più classico tra i “romanzi di formazione”, il punto di vista prescelto dall’Autore è interno all’opera: la voce narrante è quella di Holden – protagonista del libro – che racconta ai lettori cosa gli è accaduto dopo che è stato espulso dal College. Quando ho letto questo libro frequentavo il primo anno del liceo. La professoressa di italiano mi consigliò di leggerlo perché, a suo dire, ricordavo molto il protagonista. A quei tempi lo presi come un complimento – e tale l’ho considerato per anni – adesso mi rendo conto che il giovane Holden è un gran brontolone che prende le cose “troppo sul serio”, non riesce a godersi la sua età perché odia tutto e tutti e che, pur essendo molto arguto, non usa la sua intelligenza per essere felice – meno male che crescendo sono cambiato…

Scherzi a parte, quando avevo quattordici anni mi sentivo molto vicino ai pensieri e ai turbamenti del protagonista del libro. Prima di tutto, perché Holden odia l’ipocrisia: è come se il protagonista del libro fosse dotato di un radar che gli consente di intercettare cinicamente la falsità, ovunque essa si annidi. Questo curioso integralismo della verità risulta perfettamente coerente con la cifra stilistica prescelta da Salinger – la narrazione è così nitida e vera da risultare a tratti commovente. Inoltre, Holden sognava, una volta cresciuto, di diventare The Catcher in The Rye – questo è il titolo originale del libro, un titolo intraducibile in italiano. Quando pensava al suo futuro, egli immaginava che esistesse un grande campo di segale – di quelli con le spighe così alte da non riuscire a vedere cosa sta accadendo a due metri dal naso – e che in quel campo ci fossero molti bambini che giocavano e correvano felici. Holden avrebbe vissuto lì, nei pressi di un burrone, e il suo compito sarebbe stato di bloccare quei bambini che, per sbadataggine, avventatezza o altro, si fossero avvicinati troppo al ciglio: avrebbe dovuto prenderli al volo, prima che cadessero. Aprendo una piccola parentesi sulla contemporaneità: questa immagine mi è venuta in mente pochi giorni fa, quando ho visto al cinema l’ultimo film di Tim Burton il cui protagonista è un “bambino speciale” in grado di “vedere alcuni mostri” che uccidono in un modo orribile le persone – nello specifico, questi mostri vanno a caccia di “bambini speciali”.

Salinger è un grandissimo scrittore, peccato che non abbia pubblicato molto e si sia ritirato a vita privata fuggendo da tutti e tutto – aprendo una seconda parentesi sulla nostra epoca, credo che Stephen King si sia ispirato a lui per il personaggio che apre il bel romanzo Chi perde paga.

Tornado a Holden, il libro è scritto con uno stile estremamente semplice e scorrevole, ma è comunque una grandissima opera letteraria, in grado di mostrare con sapienza i dolori di un adolescente – aprendo una terza e ultima parentesi: a me i pensieri di Holden hanno sempre fatto venire in mente la frase di una canzone dei Nirvana: as my bones grew they did hurt/they hurt really bad (mentre crescevano le mie ossa mi facevano male, davvero molto male). Qualcuno dirà che il vero capolavoro di Salinger non è Il giovane Holden, ma il nono racconto della splendida raccolta “i nove racconti” e io sono parzialmente d’accordo: il nono racconto è, effettivamente, un capolavoro. Ma il giovane Holden è un romanzo, non credo che sia del tutto corretto paragonarlo a un racconto breve. In definitiva, se non avete ancora letto Il giovane Holden mettetelo in cima alla vostra lista, questo libro non può assolutamente mancare nella vostra collezione. Leggetelo se avete meno di venti anni, se volete ricordarvi come era essere adolescenti, se vi piace la letteratura con la L maiuscola, se volete conoscere un’opera d’arte senza tempo che ha incantato almeno tre generazioni di lettori.

Voto: 10

La frase che mi è rimasta in testa, di questo libro, non viene pronunciata da Holden, ma da un professore a cui il ragazzo fa visita dopo essere scappato di casa. A memoria, mi sembra che dica: la differenza tra gli adolescenti e gli adulti è che gli adolescenti vogliono morire per i propri ideali, mentre gli adulti si accontentano di vivere dignitosamente per essi.

Nessuno le può giudicare.

Pochi giorni fa, una mia amica mi ha raccontato la storia di una sua conoscente che è stata per anni “fidanzata” con un importante uomo politico italiano – noto, tra le altre cose, per essere un vero latin lover. Avendo visto la mia espressione – ed avendo intuito il mio disappunto – ha aggiunto prontamente: “ma non devi giudicarla male, nessuno si può permettere di giudicare la vita degli altri: lei è nata povera e ha sofferto molto per arrivare dove è arrivata. E poi, non ha fatto del male a nessuno, ha pagato in prima persona per potersi permettere la casa, o per pagarsi i vestiti”.  Aveva ragione lei? Cosa c’è di moralmente sbagliato nel fatto che una ragazza decida liberamente di sfruttare la propria bellezza per fare carriera, comprarsi la casa o godersi una vacanza gratis?

Per provare a rispondere, scomponiamo in più punti il discorso che ha fatto la mia amica.

1) Non puoi giudicarla. Vero. Non si giudica la vita degli altri, perché, in fondo in fondo, noi non possiamo sapere nulla della vita degli altri. Non conosciamo direttamente il dolore, la frustrazione, i drammi che hanno vissuto gli altri. Però, amici miei, qui non si tratta di giudicare altri esseri umani – e neanche di giudicarne la vita. Si tratta di giudicare l’azione – o le azioni – che essi hanno compiuto. La differenza è sottile, ma è fondamentale. Io non mi sogno di giudicare il ladro, perché il ladro, per decidere di rubare, avrà probabilmente avuto fame o, comunque, avrà avuto i suoi motivi. In linea di massima, nulla mi assicura che, in date circostanze, anche io non mi possa trasformare in ladro – la famosa occasione di cui parla la saggezza popolare… io giudico invece l’azione che compie chi ruba, posso dire che rubare è sbagliato, dal punto di vista giuridico, morale e religioso, senza per questo sentirmi superiore, senza per questo disprezzare il ladro, senza per questo giurare che io non lo farei mai. Siamo umani, sbagliare, peccare, errare è nella nostra natura. Posso quindi giustificare e perdonare l’uomo, ma questo non significa giustificare il comportamento. Attenzione, la differenza tra giudicare l’uomo e giudicare l’azione è una differenza sottile, ma è davvero fondamentale.

2) Lei è nata povera. Va bene, e allora? Questa frase sembrerebbe avere un senso caritatevole, invece a me suona parecchio cattiva, perché implica che tutti i poveri siano disposti a compiere gesti fuorilegge o moralmente deprecabili. Mi dispiace, la povertà non c’entra nulla in questo discorso. Ci sono moltissime persone povere che possono guardarsi allo specchio la mattina, persone che hanno la schiena dritta e non temono di guardare i figli negli occhi, così come esistono moltissime persone ricche che commettono crimini efferati, si vergognano di se stesse e meriterebbero di marcire per sempre in galera. Essere ricchi o essere poveri non significa automaticamente essere corretti o scorretti. Soprattutto, non può essere una scusante, altrimenti tutte le persone che si spaccano la schiena per uno stipendio di mille euro al mese, oberate dal mutuo e dai debiti, dovrebbero sentirsi legittimate a spacciare droga, a rubare o rapinare, mentre esistono tantissime persone senza la villa in Sardegna, ma colme di rispetto per la legge e per gli altri esseri umani.

3) Ma lei, a differenza dello spacciatore o del rapinatore, non ha fatto male a nessuno, ha pagato con il suo corpo, si è guadagnata ciò che ha pagandolo in prima persona. Qui le cose si fanno più complicate. Da un certo punto di vista, è vero: lo spacciatore vende la morte alle altre persone, il rapinatore usa violenza, il ladro ruba, mentre una ragazza allegra vende se stessa, senza fare del male agli altri. Da un altro e diverso punto di vista, le differenze sono meno nette. Prima di tutto perché “faccio male solo a me stesso” non è una giustificazione. Posso comunque dire che il tuo comportamento è sbagliato, perché io vorrei che tu non ti facessi male. Possibile che non ci sia un’altra strada per vivere dignitosamente? Peraltro, queste ragazze non si limitano a chiedere soldi ai loro potenti amici, la stragrande maggioranza viene pagata con altra e più importante moneta: un posto in televisione, al teatro, al cinema… quando non addirittura nelle istituzioni pubbliche. Se una persona ottiene un lavoro prestando il suo corpo a qualcuno, sta rubando quel lavoro a tutte le persone serie e preparate che meriterebbero quel posto, ma non sono disposte a scendere a compromessi. Ancor di più, se ottiene un posto di lavoro in un ufficio pubblico, ruba i soldi a tutti gli italiani che ne pagheranno stipendio e pensione.

Conclusioni.
Il racconto della mia amica mi ha fatto riflettere sul fatto che questo mondo è ancora schifosamente maschilista – nella misura in cui gli uomini conservano saldamente le redini del potere e molte ragazze possono fare carriera, o trovare un lavoro, barattando le proprie attenzioni in cambio di promesse, o di regali di varia natura. Inoltre, mi ha fatto pensare che le belle ragazze, ai nostri tempi, sono diventate un bene di consumo come un altro. Tutto questo è parecchio deprimente. Non ci sono molte giustificazioni. I maschi sbagliano, perché sfruttano la disperazione, l’ingenuità o la spregiudicatezza altrui. Le ragazze sbagliano per tutti i motivi che abbiamo già esaminato. Speriamo che un giorno la nostra società si evolva e cambi bruscamente direzione. O, per lo meno, che il Ministero si decida ad aumentarmi lo stipendio.