Ieri sera sono stato al cinema con alcuni amici, abbiamo visto il nuovo film di Gabriele Salvatores, “Il ragazzo invisibile”.
Ciò che più mi ha più colpito è che, a metà della narrazione, il pubblico assiste al rapimento di Yara Gambirasio .
Questo è, esattamente, quello che si vede nel film: in una cittadina del nord Italia, una sera, un brutto ceffo si reca fuori di una palestra, dentro la palestra c’è una ragazza che si allena – ginnastica artistica -, l’energumeno carica di peso la ragazza sul proprio furgoncino e fugge via.
Gli eventi appena esposti non interrompono in alcun modo il flusso narrativo, risultando perfettamente inseriti nella trama. Forse per questo motivo, nessuno dei miei amici si era accorto del collegamento con la cronaca. Quando ne abbiamo discusso, al pub, hanno tutti convenuto che quella scena rappresentasse un fatto di cronaca, ma nessuno di loro aveva “riconosciuto”, in prima battuta, il senso di quelle immagini.
A mio avviso, il film intende dire che gli adolescenti sono invisibili – a meno che non siano in grado di eccellere, a meno che non siano i migliori in qualcosa. Ancor di più, la trama sembra lasciare ad intendere che gli adolescenti sono invisibili a meno che non spariscano (!). Senza ombra di dubbio, gli autori hanno toccato vari aspetti della condizione giovanile: dal bullismo, ai rapporti tra i sessi, alla dipendenza da social network… eppure, non sono del tutto convinto che la volontà di descrivere tanti argomenti -o forse sarebbe meglio dire la volontà di alludere a tanti argomenti– possa rappresentare una circostanza attenuante.
Parlando chiaramente: la scena del rapimento, a me, ha dato un po’ fastidio e molto da pensare.
Il fatto è che negli ultimi anni la cronaca nera è diventata la vera regina dell’informazione televisiva italiana. Sui giornali e nelle televisioni non si è mai parlato tanto di processi penali, di crimini e di criminali. Purtroppo, se ne parla nel modo sbagliato. Nessuno sa cosa sia un rito abbreviato – o che differenza ci sia tra la colpa cosciente ed il dolo eventuale- ma tutti hanno visto i plastici e le interviste fasulle.
I fatti di cronaca nera sono in grado di aprire una ferita nella coscienza sociale di un popolo, una ferita tanto più profonda e difficile da rimarginare, quanto più vengono coinvolti i deboli e gli indifesi. Per questo motivo, io credo che abbiamo tutti il dovere di pretendere dai mediatori culturali del nostro Paese che, a fronte di certe tragedie, ci sia maggiore rispetto – quel rispetto che non sempre possono disciplinare le leggi e che dovrebbe essere invece sempre imposto dalla deontologia professionale.
In questi casi, avere rispetto significa (ri)conoscere il pudore del silenzio, essere in grado di fare un passo indietro, distogliere lo sguardo, scrivere una parola in meno.
Professore, complimenti per il post “Dieci Tesi Contro i Social Network. Numero Uno: il Tempo Inutile”: ho studiato Scienze della Comunicazione (no, non mi sono sentito offeso dal suo commento sulle facoltà degli snack al formaggio) e vedere citato Pierre Levy mi ha immalinconito (caspita quanto tempo è passato) e rincuorato (caspita, allora non mi son scordato tutto ehehehe).
Solo una raccomandazione: quando fa un post su un film è meglio non spoilerare o almeno avvisare prima ;-)
Saluti!
"Mi piace""Mi piace"