(Non) Giustificare Nessuno

Ieri, a Milano, c’è stata una maxi rissa con un accoltellato grave; a Torino, un uomo ha staccato l’orecchio di un ragazzo con un morso; a Roma, gruppi di ultrà hanno picchiato giornalisti e poliziotti.

La mia personale percezione è che in questo periodo tanta gente abbia perso la serenità e la calma.

  1. Queste cose sono sempre accadute”. Giusto. Ma per tre mesi le persone che hanno sempre fatto queste cose sono state recluse in casa. Durante il lockdown la comune criminalità è calata ai minimi storici. Ora, cosa accade se sei per tua natura violento, cattivo e aggressivo, e sei costretto a restare a casa – in crisi di astinenza da scontri – per tre mesi? Accade che quando esci sei un pochino nervoso.
  2. “La violenza non puó essere giustificata!”. Bravissimo. E figurati se io giustifico. Ma scherziamo? Io ho sottolineato una causa. C’è una differenza madornale – che però nessuno sembra capire – tra giustificare e comprendere. Giustificare significa scrivere: “non possiamo biasimarlo per aver cucinato un piatto di carbonara con il bacon e l’ananas, perché è un uomo privo di papille gustative”. Capire, invece, equivale a dire: “è un uomo privo di papille gustative, ecco perché attenta alla nostra vita rovinando i più sacri piatti della tradizione culinaria italiana”.

Nel primo caso manca il biasimo, nel secondo no.

  1. Lo stress è una reazione aspecifica dell’organismo a fronte di particolari eventi che ne turbano l’equilibrio omeostatico. Non è in sé negativo. Anzi, in molte occasioni ci fornisce il carburante necessario per vivere. Per questo motivo si parla di eustress (lo stress buono) e di distress (cattivo). Il secondo è dannoso per la salute. Per lo più, si verifica quando siamo vittime di eventi nei confronti dei quali non abbiamo alcuna capacità di reazione.

Ora, negli ultimi tre mesi molta gente ha perso il lavoro; altri hanno perso una persona cara; molti si sono ammalati; altri hanno temuto il contagio.

È davvero così difficile capire che tutto questo implica una recrudescenza della frustrazione, del disagio e della violenza nel corpo sociale?

Pensate che gli esseri umani siano macchine?

Beati voi. Quando il Governo vi ha proibito di andare a correre quasi scoppiava la rivoluzione.

Oggi, invece, siete diventati tutti asceti.

Roma 7.6.2020

La sottile differenza tra una giustificazione e una causa

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

1 commento su “(Non) Giustificare Nessuno”

  1. Io penso che tutto questo abbia anche altre origini di cui non sento mai parlare, ossia vedere gruppi politici alimentare l’odio in piazza in parlamento sui social, inveire contro chi non è dalla tua parte insultare mentire sapendo di farlo, è una Sporca Strumentalizzazione che lascia tanti spunti di rabbia e non credo che qualcuno abbia agito un quel per lavoro posso sbagliare ma sarei curiosa di fare un’indagine su questo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: