Introduzione – Alcuni libri possiedono una pudicizia del tutto particolare, pretendono di essere corteggiati, si nascondono, sono timidi. Una piccola ma essenziale parte del piacere della lettura inizia con questo corteggiamento, con questa ricerca. Una piccola ma essenziale parte del piacere della lettura inizia prima ancora di aprire la prima pagina e leggere la prima parola, esattamente come il piacere di un sigaro inizia prima dell’accensione, nel momento in cui il fumatore annusa il tabacco per provare ad intuirne il gusto. Comprare su internet è fuori discussione, sarebbe tanto sensato quanto pescare pesci in un barile.
Per questo motivo, venerdì scorso mi sono recato in una libreria del centro per comprare un volume di cui ho bisogno per lavoro. Non vado spesso in quel negozio, perché, per raggiungerlo, devo attraversare la città, affrontando un percorso parecchio lungo e complicato. Ma dopo aver fatto mente locale ed aver considerato che ero già stato praticamente ovunque, ho trovato conforto nel detto secondo cui “non c’è dolore senza guadagno” ed ho deciso finalmente di mettermi in viaggio, animato da una timida quanto inconfessabile speranza.
Mentre consumavo freni e frizione –facendomi largo nel civilissimo e disciplinato traffico romano-, iniziavo ad intuire, con sempre maggiore chiarezza, che il mio karma stava accumulando credito. Quando, nel breve volgere di due ore e venticinque minuti, ho trovato finalmente posto ed ho parcheggiato l’auto, la timida speranza si era trasformata in una vera e propria visione. Sono quindi entrato nel negozio e mi sono letteralmente fiondato verso il mio destino, urtando gomiti e calpestando piedi, con la stessa grazia di un orso affamato che ha appena avvistato un gigantesco alveare.
E’ stato così che ho scoperto che, in una delle librerie più fornite di Roma, la sezione “antropologia” è stata recentemente sostituita dalla sezione “gatti”. Ho pensato che questo evento meritasse di essere, in un qualche modo, celebrato.
Derby – La comunità è qualcosa di estremamente importante, grazie ad essa possiamo provare a diventare più di ciò che siamo, possiamo provare a superare i limiti che ci vengono imposti dalla natura, per trasformarci in una molecola, la piccola, infinitesimale parte di qualcosa di più grande, importante e duraturo. Fare parte di una comunità è bello, ma costa. In primo luogo, dobbiamo essere disposti a condividere con gli altri ciò che è nostro; fosse anche solo il tempo, lo sguardo o l’attenzione. In secondo luogo, tutte le comunità prevedono lunghi, complicati – ed alle volte pericolosi– rituali di selezione e di inclusione.
Questi meccanismi di “cooptazione” sono così importanti che alcuni autori ritengono che il valore di una comunità dipenda esattamente dalla fatica che abbiamo dovuto affrontare per entrare o uscire da essa. Il che significa che se puoi entrare riempiendo semplicemente un modulo on line – ed uscire con altrettanta facilità– il valore del vincolo sociale è prossimo allo zero. Tuttavia, sarebbe sbagliato giudicare il senso complessivo dell’esperienza comunitaria, il suo intero valore, facendo riferimento alle sole modalità di ammissione/esclusione. Anche per questo motivo, credo molto nei social network e nelle possibilità che essi offrono al genere umano.
Se la porta è aperta, questo non significa che la casa sia vuota.
A fronte di tutto ciò, un deludente dato di fatto: le comunità virtuali sono infestate da messaggi pubblicitari, bufale, selfie di ragazze discinte e gattini ritratti in varie e stucchevoli pose. Non fraintendetemi, a tutti piacciono i gattini e le belle ragazze. Ma c’è un limite. Per favore, prima di condividere qualcosa, riflettete attentamente e domandatevi: in che modo ciò che sto per pubblicare potrebbe risultare interessante per la mia comunità – o almeno, per una parte, anche piccola, dei essa?
Una volta fatto questo esame di coscienza, evitate di diffondere le solite banalità, sforzatevi di essere originali, arricchite il web con un pizzico della vostra personale visione del mondo. Se ci pensate bene, scoprirete che avete moltissime ed interessantissime cose da dire e da condividere.
Io, ad esempio, ho appena ritwittato la foto di Francesco Totti che esulta sotto una splendida Curva Sud.