Quello Che Non Vi Ho Ancora Detto.

La scorsa settimana ho dedicato un breve articolo al dibattito televisivo tra Renzi e Zagrebelsky. La mia analisi era incentrata sullo stile comunicativo adottato dal Presidente del Consiglio,  per questo motivo, alcuni lettori mi hanno chiesto di approfondire il discorso e di dedicare qualche pensiero anche al Professore.  Ecco, dunque, il seguito del precedente articolo. Oggi vi racconto come ha comunicato uno dei più autorevoli sostenitori del No.

Incipit.
Zagrebelsky inizia pungolando Renzi sul fatto che al dibattito non partecipi il Ministro Boschi. Con un sorrisetto ironico, chiede a Mentana se può aiutarlo a incontrare il Ministro per le Riforme. Gli brillano gli occhi. Dopo questa battuta, chiaramente preparata e altrettanto chiaramente perdente – considerato il clima che si respira in questo momento  in Italia -, rimprovera a Renzi le vecchie dichiarazioni sui parrucconi e sui gufi. Seconda battuta – anche questa preparata. Fine delle battute. Da qui in poi Zagrebelsky assumerà l’atteggiamento serio, pacato e limpido del docente universitario. Sarà chiarissimo, lineare, cristallino. Ma parlerà come se fosse in aula, come se stesse spiegando come stanno oggettivamente le cose ad un suo alunno – neanche troppo dotato. Lascerà cadere le sue affermazioni dall’alto, con il freddo distacco di un medico che analizza il corpo di un defunto e, mentre lavora, prende appunti sul suo registratore vocale.

Immagini sbagliate e altri momenti di debolezza
Verso la fine del dibattito, Zagrebelsky legge il IV comma dell’art. 117.  Mentre declama il testo della riforma, chino sul libro, con due occhialoni spessi spessi e la pelata  a favore di camera, tira fuori un fazzoletto dalla tasca e si asciuga il naso… Inforca di nuovo gli occhiali per leggere l’art.70. Dal punto di vista mediatico, questa scena è un vero e proprio suicidio. Inoltre, il Professore appare debole e spaesato in almeno altre due occasioni. La prima è quando Renzi rimprovera a Zagrebelsky di essere incoerente, citando un vecchio articolo de La Repubblica e poi chiedendo al Professore cosa avesse votato quando D’Alema propose la sua riforma costituzionale. In entrambi i casi Zagrebelsky non fa una bella figura. Tentenna, balbetta, inizia affermando di non ricordare bene – salvo poi ammettere di ricordare l’intervista citata da Renzi e affermare “probabilmente ho votato no” alla riforma D’Alema. Infine, quando affronta il tema delle elezioni del capo dello Stato, Zagrebelsky sembra in difficoltà nel ricordare i numeri esatti, poi, chiama Renzi “Sig. Presidente della Repubblica”. Un disastro.

Temi  e termini ricorrenti.
Zagrebelsky insiste molto sulla “mancata rottamazione”. Non si capisce davvero cosa c’entri il concetto di “rottamazione”. Il tema è chiaramente politico, suona stonato e fuori luogo. Per questo motivo, Renzi ripete spesso che il Refefendum non è su di lui. Zagrebelsky: “ma certo che non è su di lei”,  Renzi: “e allora non parli di me!” . E poi ancora, la paura di una possibile deriva autoritaria – per il futuro, non immediatamente; il fatto che in democrazia non si vince, né si può usare la parola “capo;”  cinque anni per un solo Governo sono troppi, “oggi con cinque anni si può rovinare il Paese!”; il concetto di corpo e di vestito – non si può mettere un bel vestito su di un corpo deforme – e la critica ai nuovi senatori, perché saranno gravati di un secondo munus – oltre a quello di Sindaci o di Consiglieri Regionali. Zagrebelsky sottolinea a più riprese la parola munus. Un termine tecnico. In latino.

Domande.
Una cosa che mi incuriosisce di più in questo dibattito è la quantità di domande dirette che gli interlocutori si rivolgono reciprocamente. Non capita spesso. Anzi, direi che non capita mai. Di solito è il conduttore a porre il tema e gli intervistati – o i contendenti – a rispondere. In particolare, Zagrebelsky fa moltissime domande a Renzi, solo alcuni esempi: Lei conosce bene la legge della continenza? Lo Statuto delle minoranze sarà approvato dalla Camera eletta col premio di maggioranza, le sembra una garanzia questa? Mi sta ad ascoltare sig. Presidente? Perché mi guarda così? Quanti Governi sono cambiati in 70 anni? Perché Forza Italia ora ha cambiato opinione su di Lei?  Non sono chiaro? Secondo lei sono più importanti le forme o è più importante la sostanza politica?  Le pare che le due Camere facciano la stessa cosa?…  Ad un certo momento, il Professore punta tutto su questa domanda: “Se lei fa una legge sul trasporto marittimo da un lato all’altro del Lago Maggiore, che materia è?”  Renzi evita di rispondere.  Chiaramente rischia troppo, allora sta zitto. Quando pronuncia questa domanda, Zagrebelsky assume il massimo del suo atteggiamento professorale, sembra davvero che stia esaminando Renzi. Le sguardo maligno, i gomiti puntati sulla scrivania, le mani incrociate sul petto. So bene cosa sta facendo: questa è la domanda che rivolgiamo agli studenti che non vogliono accettare di essere stati bocciati. La domanda che serve a chiarire alla persona che stai esaminando che non è preparata come pensava. Renzi prova a svicolare sul numero di autorità portuali che abbiamo in Italia, ma Zagrebelsky lo riprende sottolineando che stava dicendo una cosa diversa, ovvero che intendeva spiegare come non si possa affrontare un tema come se fosse una materia.

Conclusioni.
Zagrebelsky non è stato preparato correttamente per affrontare questo dibattito. Oppure è stato preparato male. Mi rendo conto che il compito era tra i più difficili. Se avesse adottato uno stile comunicativo scientifico, avrebbe inesorabilmente perso audience e presa sul pubblico. Se avesse adottato uno stile comunicativo politico, si sarebbe ritrovato a parlare una lingua che non gli appartiene e che non conosce. A fronte di questa alternativa, è rimasto nella posizione peggiore: a metà strada. Mentre l’altro enunciava i vantaggi di avere meno politici, di abolire il CNEL e di far risparmiare qualcosa allo Stato, Zagrebelsky insisteva sul fatto che una materia non è un tema, sulla differenza tra “maggioranza dei presenti” e “maggioranza dei componenti”; sul fatto che in democrazia non si possa usare l’espressione “vincere le elezioni” – per non parlare del doppio munus dei nuovi senatori. La massima distanza tra i contendenti l’abbiamo misurata nell’appello finale. Nel momento più importante del dibattito, Zagrebelsky ha affermato: “La riforma non funzionerà: o il senato non conterà nulla o, se conterà qualche cosa, creerà molte più difficoltà di quanto non sia oggi […] Se verrà respinta, chi ha detto che non si possa fare qualcosa di più semplice?”. Proprio così. Renzi ha parlato di “superare la nostalgia e andare incontro al futuro per evitare che l’Italia diventi un museo”, Zagrebelsky ha affermato: “Chi ha detto che non si possa fare qualcosa di più semplice?”. Una bellissima immagine che sicuramente resterà impressa nella mente degli italiani. Convincendo tutti a votare “sì”.

 

La Vita Dei Sindaci o La Vita Dei Professori? – Una Breve Analisi del Dibattito Tra Renzi e Zagrebelsky

 Un confronto scorretto
Mentana inizia la trasmissione sottolineando che questo non è un confronto asimmetrico. Si tratta di un errore, dal punto di vista formale e contenutistico. Se ci fossero anche solo mille italiani che non ci hanno pensato, adesso tutti hanno chiaro quale sia il principale limite di questo dibattito: da una parte c’è il Presidente del Consiglio – un politico scaltro e preparato – dall’altra, c’è un autorevole costituzionalista – un docente universitario molto stimato che, peraltro, è stato anche Presidente della Corte Costituzionale. Queste persone non parlano lo stesso linguaggio e non sono abituate a confrontarsi. Dal punto di vista mediatico non c’è battaglia: Zagrebelsky è anagraficamente, iconograficamente, irrimediabilmente, anziano. Lo scontro è dunque tra un giovane pieno di vita che vuole cambiare il Paese e un vecchio Professore che si asciuga il naso mentre inforca gli occhialoni per leggere il testo della riforma – per ben due volte, curvo sul libro, con la testa pelata a favore di telecamera. Queste immagini veicolano il significato più comodo per Renzi e per il Governo. Mentana prova timidamente a metterci una pezza: “da una parte c’è chi ha voluto la riforma”, dall’altra c’è “chi mette in discussione quella riforma”. Argomento debolissimo. Il problema è per quale motivo avete deciso di contrapporre proprio queste persone, scegliendo loro nel vasto novero delle autorità pro e contro. Se la giustificazione è che uno è favorevole e l’altro è contrario, la prossima volta mi aspetto Fedez contro Cacciari.

Le parole di Renzi
Renzi chiama Zagrebelsky il “Professore”. Sempre, in ogni frase. Ovviamente il titolo di Professore sancisce l’autorevolezza e la competenza di Zagrebelsky, ma in un dibattito televisivo risultare autorevoli e competenti è utile quanto un cubetto di ghiaccio al Polo Nord. I contendenti devono mostrarsi simpatici, arguti, brillanti… devono convincere gli indecisi e portarli dalla propria parte. Il titolo di Professore sarà anche importante, ma è politicamente perdente perché evoca immagini scomode: allude alla noia, alla seccatura dello studio, alla tortura degli esami.

Dalla stima alle battute…
Renzi chiarisce sino alla nausea che stima e rispetta Zagrebelsky, tanto da portare il Professore a chiedergli esplicitamente di farla finita con questa storia della stima e del rispetto: “la smetta di dire con rispetto, dica le cose, con rispetto o senza rispetto, non è questo il problema”. A quel punto, Renzi si sente autorizzato a cambiare stile linguistico,  rivolgendo al suo avversario alcune battute da avanspettacolo: “Guardi quello è il suo libro, non è la Costituzione”; “Quando ha finito mi faccia un fischio”; “Se volete mi vado a fumare una sigaretta nel frattempo”; “Non è così, glielo dico con… senza rispetto perché senno si arrabbia”; “Porterò un argomento a piacere, la prossima volta”.

…dalle battute alle critiche…
Con il passare dei minuti, inizia ad attaccarlo in maniera diretta e chiaramente “personale” – ribadendo sempre la incolmabile distanza che separa un giovane politico che si dà da fare per il bene del Paese e un vecchio Professore abituato ai formalismi e ai giochi di potere. Il top lo raggiunge verso la fine del dibattito, quando chiede a Zagrebelsky: “Questa è la vita delle persone, o è la vita dei Professori?”. Capite? Da una parte ci siamo noi la gente, dall’altra ci sono questi esseri mitologici con il corpo di uomo e la testa a forma di enciclopedia.

…alle immagini sgradevoli.
“Potrei parlare ore di cosa significa andare nelle case di cura e vedere il 77% degli anziani di quella realtà malati di Alzheimer”. Quale immagine evoca il Presidente del Consiglio? Stizzito, Zagrebelsky domanda: “e che c’entra?”, ma è chiaramente spaesato dal fatto che Renzi sembra aver preso improvvisamente la tangente. Il Presidente del Consiglio si giustificherà dicendo che stava parlando di “politica”, ma io credo che l’esempio non sia stato fatto a caso e che volesse evocare maliziosamente una immagine negativa. Non siete convinti? Renzi propone altre immagini studiate a tavolino: “Per chi è abituato ai superstipendi, questi risparmi sono risparmi minimi, ma per chi lotta tutti i giorni per trovare i fondi sulle pensioni minime, altro che pensioni d’oro, sono risparmi importanti”. Chi dei due collegate istintivamente all’idea di pensione d’oro? Ancora: “Il Sindaco si confronta con i problemi reali, non con i problemi dei salotti o delle auree stanze dei palazzi imbottiti di tanti privilegi e di poche concretezze”. Stiamo parlando di salotti, di stanze dorate,  di posti preclusi ai comuni cittadini, dove alcuni odiosi e vecchi potenti si riuniscono, probabilmente in segreto, per decidere le sorti del Paese. Zagrebelsky capisce che qualcosa non funziona, inarca le sopracciglia, aggrotta la fronte e prova ad incalzarlo: “quali sarebbero questi salotti, scusi?”. Renzi continua a parlare senza rispondere, ormai l’immagine è passata.

Trucchetti
Il Presidente del Consiglio mette in bocca a Zagrebelsky parole mai dette, lo fa, mi pare, due volte, di corsa, infilando queste frasi tra un discorso e l’altro, sapendo che il suo interlocutore non riuscirà a bloccarlo: “Senza alcun rischio autoritario e sono contento che l’abbia riconosciuto” – ovviamente Zagrebelsky non gli ha mai fatto questa concessione.

Curiosità e/o errori
Renzi cita due volte Di Maio – lo prende in giro per la gaffe sul dittatore del Venezuela e poi sottolinea che non sa leggere le e.mail. Ancora, domanda a Zagrebelsky “le sembra normale che il Sindaco di una grande città debba firmare un contratto con una multinazionale?”. Non si capisce bene cosa c’entrino i Cinque Stelle in questo dibattito. Ancora, Renzi insulta senza motivo gli avvocati, e so per certo che non l’hanno presa benissimo. “Perché questo deve essere il Paese degli azzecca-garbugli? I cittadini fanno le cose semplici e gli avvocati le rendono complicate”. La frase è assurda e palesemente fuori luogo, è come se avesse voluto togliersi un sassolino dalla scarpa. O forse ha semplicemente messo un piede in fallo.

L’appello finale.
“Si supera il passato, io lo so che la nostalgia è un sentimento affascinante, bellissimo, affettuoso, è finito il tempo della nostalgia, se vogliamo correre nel mondo globale. Se invece vogliamo restare ai ricordi, faremo di questo Paese un museo. Se vogliamo andare sul futuro, bisogna avere il coraggio di cambiare”. Qui il linguaggio di Renzi è sceso al livello pubblicità dei materassi – slogan di Forza Italia. Infine, Renzi giudica il suo avversario, e, come nel miglior teatro dell’assurdo, lo boccia, rimandandolo al prossimo appello: “Dal Professor Zagrebelsky, sui libri del quale ho studiato, mi aspettavo qualche argomentazione legata alla Costituzione”.

Una Brevissima Analisi

Cari amici, molte persone mi hanno chiesto di approfondire l’analisi del voto. Ho quindi deciso di  ampliare il discorso, elencando i principali fenomeni che hanno attirato la mia attenzione negli ultimi giorni.

  1. L’insistenza con cui si parla della “coppia di donne” con riguardo ai nuovi Sindaci di Roma e Torino. Lo trovo fuori luogo e sessista. Nel caso in cui non ve ne foste accorti, viviamo nel XXI secolo. In magistratura ci sono ormai più donne che uomini, il candidato più accreditato alla carica di prossimo Presidente degli Stati Uniti è una donna. C’è qualcosa di strano? Viva Dio, no. Non c’è (più) nulla di strano. Registriamo che Virgina è la prima donna a diventare Sindaco di Roma, aggiungiamo un “finalmente”, e poi parliamo di altro, andiamo avanti. Insistere sul genere o sulla sessualità di un Sindaco per tesserne le lodi è tanto sessista quanto utilizzare il medesimo argomento per screditarla/o. Davvero è importante che sia maschio, femmina, anziano, giovane, bianco o nero? A me basta che sappia governare.2. L’esultanza degli elettori di destra. Temo che qualcuno non abbia ben capito cosa sta accadendo in Italia. Il PD ha preso una sonora batosta, è vero, ma andando a votare per il M5S gli elettori di destra hanno segato il ramo su cui si erano appollaiati. Attenzione: andiamo verso un sistema bipolare. Indovinate chi rimarrà col cerino in mano.
    3. Di Battista e Di Maio che vanno in televisione a ripetere “adesso i cittadini romani devono starci vicino”. Calma, i cittadini romani vi sono stati vicinissimi nella cabina elettorale. Ora tocca a voi. Non vorrei che fosse già iniziato lo scarica barile. Non ci starete già raccontando che la Città è ingovernabile… Avete una maggioranza schiacciante, il massimo del potere e la massima responsabilità. Non fateci pentire di avervi dato fiducia.

    4. Le persone che accusano il M5S di essere populista e demagogico. Dove eravate negli ultimi venti anni? Quando Bossi gridava “Roma Ladrona”; quando Brunetta parlava di fannulloni; quando Berlusconi firmava il contratto con gli italiani; quando Renzi varava la riforma della buona scuola… il Movimento ha un chiaro tratto populista – è vero, è innegabile – ma davvero non penserete che sia l’unico partito italiano a sfruttare quest’arma?  Insomma,  è facile accusare di populismo e demagogia gli slogan che usano gli altri. Prima di criticare, sarebbe il caso di guardare in casa propria e farsi l’analisi di coscienza.

    5. Renzi che scarica il suo partito e dichiara: “ho rottamato poco”. Berlusconi avrebbe detto lo stesso. Anzi, sono quasi certo che Berlusconi, a seguito di una delle sue rare sconfitte elettorali, disse lo stesso: la colpa è del partito. Insomma,  quando si vince è tutto merito di Renzi, quando si perde, invece, la colpa è del vecchio PD. Ancor di più, Renzi oggi non si dimette perché sostiene che le elezioni amministrative non c’entrano nulla col Governo del Paese. Allo stesso tempo afferma che la sorte del suo Governo dipende dal Referendum Costituzionale di ottobre. A me sembra una posizione leggermente contraddittoria e politicamente incongrua. Ma  al mondo esistono logiche fuzzy ed alternative che, probabilmente, riescono a giustificare anche questo.

Perché Renzi NoN è Mai Stato Votato

Sabato mattina, ore 8.25, sono a Roma, nel mio quartiere. Entro nel solito bar per prendere il solito cappuccino e fare la solita passeggiata – sono un tipo abitudinario. Mentre faccio colazione senza dare fastidio a una mosca, capto una pericolosissima “frase di apertura” che proviene dal tavolino accanto al mio. La frase di apertura è una frase buttata lì a caso da qualcuno con noncuranza, come se fosse una cosa ovvia, scontata (in periodo di saldi) e soprattutto, universalmente condivisibile… gli avventori poco esperti ne trascurano le conseguenze, ma chi ha una certa esperienza di bar fiuta immediatamente il pericolo.

La frase è: “che poi Renzi non è mai stato votato…”.

A pronunciarla è stato un giovanotto sulla ventina, impegnato a fare colazione con una biondina che avrà più o meno la sua età. Noto questi dettagli con la coda dell’occhio, mentre il mio sesto senso inizia a vibrare.

Incrocio lo sguardo allarmato del gestore: lui sa che io so. A questo punto, abbiamo tre possibilità 1) alzare al massimo il volume della radio 2) distogliere l’attenzione dei presenti pronunciando ad alta voce una domanda che non ha niente a che fare con il tema della frase di apertura – del tipo: “sarà vero che nelle arance c’è la vitamina c?” 3) infilare di corsa l’uscita gridando: “a fuoco! A fuoco!”.

Purtroppo, è già troppo tardi.
-Mi scusi se mi intrometto, giovanotto, ma nessun Presidente del Consiglio è mai stato votato.

Nel locale cala improvvisamente il gelo.

A parlare è stato Giovanni Margottini, detto il Ragionere. Uno dei più assidui, antichi e stimati avventori del bar. Margottini è un pensionato che passa buona parte delle sue giornate leggendo il suo giornale al suo tavolino nel suo bar. Ex sessantottino, ex dipendente statale, ex comunista, ex pds, ora fervente sostenitore del Governo Renzi. Si vocifera che nel portafoglio, accanto alla foto dei nipotini, conservi gelosamente un santino della Boschi che illumina a giorno questa valle di lacrime sgranando i preziosissimi occhioni azzurri.

– Come scusi?

Il ragazzetto è rimasto a bocca aperta. Evidentemente non è del quartiere. Deve essere “uno di fuori” che ha pensato bene di passare il sabato mattina con la fidanzatina all’Ikea.

– Ma sì, giovanotto, non ho potuto fare a meno di ascoltare… come diceva quello: mi consenta – il ragioniere abbassa il giornale e lo guarda in tralice, da sotto gli occhiali. Veda, siamo in Italia. Il nostro sistema elettorale non prevede che il Presidente del Consiglio venga eletto – sorride sornione, ammiccando alla biondina, che lo guarda perplessa.
Il ragazzo si innervosisce: “A perché vuole dire che noi non avevamo votato a Berlusconi?”

Lentamente, mi alzo, sguardo basso, nella tasca tengo stretti i soldi. Alla cassa c’è la madre del gestore. La saluto con un sorrisetto di intesa. Sono certo che lei capirà e non mi tirerà dentro questa discussione.

“Proffe! Te che dichi? Chi c’ha ragione?”

Ecco.

Vediamo se riesco a cavarmela in maniera diplomatica.
“Buongiorno Ragioniere” – sorrido.“Ciao Prof.” – mi saluta con un cenno del capo,  ma, a giudicare dall’espressione, non deve essere per niente contento che sia stato chiamato in causa.

Il ragazzetto ha incrociato le braccia sul petto, assumendo un comprensibile atteggiamento di chiusura e di sfida. La biondina lo cinge con un braccio alla vita, forse per trasmettergli sicurezza, come a dire: “stai calmo”.

-Cosa volete che vi dica? Avete ragione entrambi.

-Ah! Mi meraviglio di te, che insegni pure diritto…

-Scusi, ma come facciamo ad avere ragione entrambi?

-Che ce stava nel cappuccino prof? In base a ciò che dice la nostra Carta Costituzionale il popolo vota i suoi rappresentati in Parlamento… mica vota il Presidente del Consiglio.

-Grazie Margottini, credo di sapere come funziona.

– E allora!? De che stamo a parlà?

-Il discorso è un pochino più complesso. Quando diciamo che Renzi non è stato votato intendiamo esprimere una critica politica, non un giudizio giuridico.

-In che senso?

-Nel senso che quando abbiamo votato non avevamo idea del fatto che ci saremmo ritrovati con un Governo Renzi. La scorsa campagna elettorale l’ha fatta Bersani, davanti alle televisioni, sui giornali, il leader era chiaramente Bersani, gli italiani che hanno votato Pd l’hanno fatto sperando in un Governo Bersani.  Alle Primarie gli elettori del Pd votarono Bersani. Ma dopo aver votato “la faccia, le idee e le parole di Bersani”, ci siamo ritrovati con un Governo Letta che è stato sostituito – a seguito di una stranissima crisi lampo – da un Governo Renzi. Mi segui Margottini? Siamo di fronte ad un difetto di legittimazione politica.

– E io che ho detto?!  – interviene raggiante il ragazzetto – Nessuno ha votato Renzi, questo è un Governo illegittimo frutto di un colpo di Stato sionista!

– Frena, non c’è stato nessun colpo di Stato, nessun difetto di legittimità formale – e ci mancherebbe altro.

– E le europee allora?  – interviene nuovamente il ragioniere – nun te scordà che Renzi ha stravinto le europee.

Scusa Margottini ma le Europee non c’entrano proprio nulla con le elezioni politiche. 1) cambia l’elettorato – parliamo di sette/otto milioni di voti di differenza 2) non si presentano le stesse alleanze e/o gli stessi partiti 3) alle europee Renzi ci è arrivato dopo essere già stato nominato Presidente del Consiglio – un vantaggio da niente…

Il ragioniere mi guarda perplesso, muove la bocca come per dire qualcosa,  ma non dice nulla, si limita a fare una smorfia, poi, chiaramente contrariato, torna a nascondersi dietro il suo giornale. La biondina sussurra qualcosa all’orecchio del fidanzato che dice: “vabbè va, famme sta zitto va… ce vorrebbe Lui ce vorrebbe… quanto devo?”

Finale: mi odiano entrambi.
Posso essere certo di aver detto la verità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: