A Ciascuno Il Suo.

Conte leggeva, Di Maio scriveva, Salvini rideva e Berta filava.

Mi ero quasi rassegnato a sentirmi dire sempre “eh ma queste schifezze le hanno sempre fatte tutti!” – come se questo Governo non fosse stato votato per migliorare, ma per ripetere pari pari gli errori degli altri -, quando ecco che, all’improvviso, loro rompono con il passato, dimostrandosi realmente innovativi e rivoluzionari: perché questo ignobile, e a dir poco grottesco, teatrino – fatto di annunci, ripensamenti, manine e fantasmi formaggino -, credetemi, non l’avevamo mai visto prima.

Cialtroni

La mia personale opinione.

Cari amici, credo che sia arrivato il momento di fare definitivamente chiarezza su quanto è accaduto nelle ultime ore.

Mettiamo allora tutti i puntini sulle “i”.

1) Conte si è dimesso perché il PdR faceva resistenze sul nome di Savona. Se l’interesse di Lega e M5S fosse stato quello di governare, avrebbero potuto ascoltare il suggerimento del PdR e scegliere Giorgetti come Ministro dell’Economia. Stiamo parlando di un importante esponente della Lega, non di un piddino renziano figlio di Berlusconi. Ma evidentemente il nome del Ministro, per queste persone, era più importante del programma di Governo – che sarebbe rimasto ovviamente invariato.

2) Lo spread è salito perché tre o quattro incoscienti ieri sera hanno iniziato a parlare di impeachment del PdR. E siccome, ammette oggi Di Maio, “i mercati temono la instabilità”, potete ben capire come abbiano preso all’estero l’ipotesi di un Paese senza Governo pronto a processare il PdR.

3) Lieto di notare con quanta attenzione oggi Di Maio abbia messo da parte il termine “impeachment”, aggiungendo che invece la messa in stato di accusa “si può fare”. Certo che si può fare, se avete i numeri per farlo. Ma l’art. 90 parla di “alto tradimento” – aver rivelato segreti di Stato o piani di guerra al nemico – o di “attentato alla Costituzione” – aver provato a cambiare la forma di Stato o di Governo. Mattarella vi ha solo chiesto di cambiare un nome nella lista dei Ministri. A fronte di quella richiesta avete preferito mandare tutto alle ortiche per capitalizzare questa vicenda in termini di consenso elettorale.

4) Ovviamente il PdR non può scegliersi i Ministri, ma se manifesta della perplessità ha diritto di essere rispettato e ascoltato. Altrimenti il potere di nomina previsto dalla Costituzione perde totalmente di senso. Quando citate Mortati – o altri studiosi – evitate per favore di mutilare frasi o paragrafi.

5) Il PdR non può imporre a nessuno “il suo Governo”. Cottarelli andrà a cercare la fiducia del Parlamento, se dovesse ottenerla, vorrà dire che sarà stato democraticamente e legittimamente scelto da chi in questo momento rappresenta la maggioranza degli italiani.

6) Riconosco che questa impuntatura del PdR potrebbe essere considerata una novità e una “anomalia” – non un reato. Savona è una persona seria e rispettabilissima. Ma l’anomala impuntatura del PdR è solo l’ennesima anomalia in un quadro politico dove due partiti che hanno fatto campagna elettorale l’uno contro l’altro si sono seduti ad un tavolo – dopo le elezioni – per firmare un “contratto di governo” grazie al quale un “arbitro” – che nessuno ha votato -avrebbe potuto presiedere un “comitato di conciliazione” teso a evitare dissidi tra lega e M5S. In questa sola frase ci sono un centinaio di “anomalie”.

Mattarella le ha tollerate tutte, vi ha chiesto solo di fare mezzo passo indietro su un nome.

Tutto qui.

Roma a.d. 2018

Ignorantia Legis Non Excusat
❤️

Una Brevissima Analisi

Cari amici, molte persone mi hanno chiesto di approfondire l’analisi del voto. Ho quindi deciso di  ampliare il discorso, elencando i principali fenomeni che hanno attirato la mia attenzione negli ultimi giorni.

  1. L’insistenza con cui si parla della “coppia di donne” con riguardo ai nuovi Sindaci di Roma e Torino. Lo trovo fuori luogo e sessista. Nel caso in cui non ve ne foste accorti, viviamo nel XXI secolo. In magistratura ci sono ormai più donne che uomini, il candidato più accreditato alla carica di prossimo Presidente degli Stati Uniti è una donna. C’è qualcosa di strano? Viva Dio, no. Non c’è (più) nulla di strano. Registriamo che Virgina è la prima donna a diventare Sindaco di Roma, aggiungiamo un “finalmente”, e poi parliamo di altro, andiamo avanti. Insistere sul genere o sulla sessualità di un Sindaco per tesserne le lodi è tanto sessista quanto utilizzare il medesimo argomento per screditarla/o. Davvero è importante che sia maschio, femmina, anziano, giovane, bianco o nero? A me basta che sappia governare.2. L’esultanza degli elettori di destra. Temo che qualcuno non abbia ben capito cosa sta accadendo in Italia. Il PD ha preso una sonora batosta, è vero, ma andando a votare per il M5S gli elettori di destra hanno segato il ramo su cui si erano appollaiati. Attenzione: andiamo verso un sistema bipolare. Indovinate chi rimarrà col cerino in mano.
    3. Di Battista e Di Maio che vanno in televisione a ripetere “adesso i cittadini romani devono starci vicino”. Calma, i cittadini romani vi sono stati vicinissimi nella cabina elettorale. Ora tocca a voi. Non vorrei che fosse già iniziato lo scarica barile. Non ci starete già raccontando che la Città è ingovernabile… Avete una maggioranza schiacciante, il massimo del potere e la massima responsabilità. Non fateci pentire di avervi dato fiducia.

    4. Le persone che accusano il M5S di essere populista e demagogico. Dove eravate negli ultimi venti anni? Quando Bossi gridava “Roma Ladrona”; quando Brunetta parlava di fannulloni; quando Berlusconi firmava il contratto con gli italiani; quando Renzi varava la riforma della buona scuola… il Movimento ha un chiaro tratto populista – è vero, è innegabile – ma davvero non penserete che sia l’unico partito italiano a sfruttare quest’arma?  Insomma,  è facile accusare di populismo e demagogia gli slogan che usano gli altri. Prima di criticare, sarebbe il caso di guardare in casa propria e farsi l’analisi di coscienza.

    5. Renzi che scarica il suo partito e dichiara: “ho rottamato poco”. Berlusconi avrebbe detto lo stesso. Anzi, sono quasi certo che Berlusconi, a seguito di una delle sue rare sconfitte elettorali, disse lo stesso: la colpa è del partito. Insomma,  quando si vince è tutto merito di Renzi, quando si perde, invece, la colpa è del vecchio PD. Ancor di più, Renzi oggi non si dimette perché sostiene che le elezioni amministrative non c’entrano nulla col Governo del Paese. Allo stesso tempo afferma che la sorte del suo Governo dipende dal Referendum Costituzionale di ottobre. A me sembra una posizione leggermente contraddittoria e politicamente incongrua. Ma  al mondo esistono logiche fuzzy ed alternative che, probabilmente, riescono a giustificare anche questo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: