La grande onda

C’erano le cabine telefoniche, i flipper e i juke box. Avevamo la televisione in bianco e nero; le fotografie, per essere scattate, richiedevano un motivo valido, i selfie si facevano quando c’era bisogno di mettere una foto sui documenti.La nostra avanguardia, modernista e rivoluzionaria, erano le merendine del mulino bianco con tanto di regalino in ogni confezione; la trasmissione televisiva “drive-in”; le caramelle che scoppiettavano in bocca facendo reazione con la saliva.

Gli adulti avevano sempre ragione, i professori erano adulti al quadrato, i parenti erano adulti al cubo. I nostri nonni, che avevano fatto la Guerra, pensavano che la coca cola e il rock and roll fossero opera del demonio, consideravano sciatti e volgari i jeans. Nelle strade c’erano le cinquecento, le vespe e i maggiolini.Ci sono rimasti nel cuore i mondiali del 1982: Bearzot, Zoff, Conti, Collovati, Cabrini, Tardelli, Rossi, Gentile, Scirea, Antognoni, Graziani… Il nostro Presidente era Sandro Pertini.

Abbiamo assistito alla strage di Ustica, al sequestro Moro, alla bomba di Bologna; abbiamo seguito con apprensione le vicende delle Brigate Rosse, del mostro di Firenze, dei nar e della uno bianca. Siamo stati testimoni della caduta del muro di Berlino; dell’incidente di Chernobyl; dell’ascesa e del declino del berlusconismo.

Quando guardo i giovani d’oggi mi rendo conto che non ci separano solo venti o trent’anni di storia, ma dimensioni plurime di universi paralleli. Se oggi ti senti triste, se sei scoraggiato, afflitto o privo di speranze, ricordati che arrivano le medicine, finiscono le guerre, cadono le dittature.

Tutto può cambiare, radicalmente, in un batter d’occhio.

Roma 26.10.2020

Forza e coraggio, amici miei.

L’unica cosa certa del futuro è che lo affronteremo, e andremo avanti.

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

1 commento su “La grande onda”

  1. In quei venti o trent’anni di storia il mondo è cambiato a una velocità mai vista… me ne rendo conto io che sono nata nel 1998, ancora c’erano i primissimi cellulari, e guarda ora dove siamo arrivati. È vero che tutto può cambiare, ma è anche vero che sentirsi afflitti oggi credo prescinda dall’età :)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: