Per Alice

(Agrigento) – Alice aveva solo diciassette anni, quando decise di togliersi la vita, gettandosi nel vuoto dalla Rupe Atenea.

I genitori e la sorella hanno sospettato per anni che dietro quel gesto estremo ci fossero uno o più responsabili. Al termine di una delicatissima inchiesta, gli inquirenti hanno confermato i loro dubbi.

Alice, quando aveva 15 anni, era stata stuprata da quattro ragazzi, uno dei quali era il suo fidanzato. L’avevano anche filmata mentre implorava loro di smettere.

“Non voglio”; “mi sento male”; “ti prego, mi uccido”. Queste sono le drammatiche frasi che non hanno lasciato dubbi agli inquirenti.

Ora la Procura contesta al branco la violenza sessuale di gruppo e la produzione di materiale pedopornografico.

“Ho un segreto che mi sta divorando” – scriveva Alice sui social – “ho provato a convincerci e in alcuni momenti me ne fregavo, ma dimenticarlo mai”.

“Io non sono una persona debole, voglio cadere sempre in piedi e voglio averla sempre vinta. Ma questa volta non posso lottare perché non potrò averla vinta mai. Come non posso continuare a vivere così”.

Queste sono le sue parole: prendono alla gola, chiudono lo stomaco. Rendono perfettamente l’idea dell’inferno in cui l’hanno sprofondata.

Credo che siano possibili solo due commenti per una vicenda come questa. 1) Spero
che quei quattro criminali paghino secondo giustizia fino all’ultimo giorno di carcere per ciò che hanno fatto. Spero che in carcere trovino tempo e modo per pentirsene amaramente.

2) Se hai vissuto una storia come quella di Alice non tenerti tutto dentro: chiama un centro anti violenza, raccontalo ai tuoi genitori, parlane con la tua migliore amica. Non c’è nulla di cui tu debba vergognarti; non hai colpe; non sei sola.

Parlane con chi ti ama, saprà bene come aiutarti.

19.2.2023

Un pensiero pieno di amore per Alice,
per tutte le vittime silenziose.

Liberaci dal male

Sonia Marra aveva 25 anni, quando è scomparsa da Perugia, dove si pagava gli studi lavorando in una scuola di teologia di provincia.

Da allora, la famiglia non si è mai rassegnata e cerca spasmodicamente notizie che possano quantomeno consentire di recuperarne il corpo.

In un primo momento finì a processo l’uomo con il quale Sonia aveva una relazione segreta: Umberto Bindella, conosciuto nella scuola di teologia e definitivamente assolto, dopo tre gradi di giudizio, nel 2021.

Oggi viene resa pubblica la telefonata agghiacciante tra un parroco ed un seminarista, intercettati dai carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga.

“A quella l’hanno tritata, non la ritroveranno più: l’hanno buttata nell’immondizia […] era tutto un giro: sesso, droga, soldi e altre questioni… sai che alla fine ci rimettono sempre i più deboli […] lei era in mezzo con un altro, poi è successo che la cosa cominciava a scottare perché lei ha visto o sentito. Per questo l’hanno annientata, perché ci sarebbero andati di mezzo i preti”.

Questa sconcertante conversazione è stata pubblicata nel libro “L’uomo nero. La scomparsa di Sonia Marra”; un’inchiesta di Alvaro Fioracci presentata pochi giorni fa a Perugia.

All’evento era presente anche Anna, sorella di Sonia, che vedete nella foto.

Alla luce di questa intercettazione e di altre risultanze, la famiglia spera di far riaprire il caso, perché i colpevoli paghino per le loro malefatte e Sonia abbia finalmente giustizia.

Il demonio ha mille volti ed è vero che, alla fine, ci rimettono sempre i più deboli.

16.5.2022

Libera Nos A Malo
[Liberaci dal male]

Difendere i bambini

(Torino) – Un bambino di sei anni finisce in ospedale con l’intestino spappolato – quasi “esploso”, diranno i medici.

“Mi raccomando: quando ti chiedono cosa è accaduto tu digli che sei caduto dalle scale” – gli aveva ripetuto sino allo sfinimento sua madre.

Invece era stato brutalmente picchiato dal compagno della donna, che, dopo avergli legato le mani dietro la schiena, lo aveva preso a calci e pugni per aver bevuto un bicchier d’acqua senza permesso ed aver dato di stomaco nella macchina della nonna.

Ora l’uomo è in carcere.

Oltre al clamoroso pestaggio di pochi giorni fa, è emerso un passato di maltrattamenti nei confronti del bambino e della compagna.

La donna, che sarebbe stata picchiata anche quando era incinta di sette mesi, lo aveva lasciato più di una volta, in passato.

Ma poi era sempre tornata a casa.

Emergono quindi due considerazioni da questa orribile storia. La prima è che alle volte c’è pochissima differenza tra uomini e demoni; quando consideriamo la cattiveria e il sadismo di certe persone, siamo portati a dubitare che nel loro animo conservino ancora qualcosa di umano.

La seconda è che un compagno violento può arrivare ad uccidere un bambino. Al primo schiaffo, scappate dunque a gambe levate. Non è sempre facile – nessuno dice che sia facile – ma oltre alle forze dell’ordine, esistono centri di ascolto e associazioni di volontariato cui chiudere aiuto.

Scappate.
E non tornate mai indietro.

Violenza e amore sono incompatibili.

18.4.2022

Una carezza a quel povero bambino.


Nella speranza che trovi qualcuno che si prenda cura di lui e che sia in grado di amarlo come merita.

Dignità e consapevolezza

(Pistoia) Il proprietario di un bar ha trovato fuori dalla porta questo messaggio, segno di sincero pentimento e di grande serietà.

A leggerlo oggi immaginiamo che l’autore abbia lungamente combattuto con i morsi della fame, prima di compiere un gesto contrario alla propria morale.

Altrimenti non avrebbe avuto la premura di tornare sul luogo del delitto per provare a porre rimedio.

Ora il proprietario del Bar lo sta cercando per offrirgli un lavoro. Possiamo quindi sperare che questa storia si concluda con un finale ancor più lieto.

15.10.2021

Sarebbe veramente un mondo migliore se tutti avessimo questa stessa capacità di guardare in faccia i nostri errori per poi provare a porvi rimedio.

Lo sport come salvezza e cura

“Devo tutto alla bicicletta che mi ha salvato la vita. È grazie a questo sport se ho sconfitto l’anoressia e adesso che sono campione voglio la maglia rosa e le Olimpiadi di Parigi”.

Samuele Bonetto, un diciottenne di Montebelluna (Treviso), è diventato campione del mondo juniores nell’inseguimento su pista dopo essersi laureato campione europeo a fine agosto.

L’impresa di questo ragazzo è ancora più bella se consideriamo che cinque anni fa ha sofferto di una gravissima forma di anoressia rischiando il ricovero coatto in ospedale.

Un giorno il padre l’ha portato a fare un giro in bici e Samuele si è innamorato dello sport. Poco alla volta, ha ripreso a mangiare per amore di quella bicicletta che ieri l’ha portato sul tetto del mondo.

Bravissimo, Samuele.

La tua storia testimonia l’importanza dei valori sportivi, offrendo una direzione verso cui guardare a chi oggi sente di aver smarrito la via di casa.

5.9.2021

Trenta e lode
❤️

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: