Il Maxi Condono Degli Onesti

Ieri è stato definitivamente approvato in Consiglio dei Ministri un maxi condono fiscale che concede, a chi avesse evaso, di presentare una dichiarazione integrativa e pagare una minima parte di quanto dovuto. Con questo decreto, il Governo degli onesti tende la mano agli evasori, premiandoli per la loro furbizia.

“La pressione fiscale è troppo alta!” – cambiassero le leggi, hanno tutti i numeri per farlo – “Non è un condono è la pace fiscale!” – no, amico mio, è proprio un condono– “Gli imprenditori non sempre pagano tutte le tasse, ma danno da mangiare a tanta gente!” – è prevista anche la cancellazione dei debiti sotto i mille euro, ad esempio, per chi non avesse pagato il bollo dell’auto.

Ad ogni modo, queste sono le vostre opinioni, siamo in democrazia, mi sta tutto bene. Quello che non riesco a sopportare è che vi trasformiate in un ufficiale della guardia di finanza posseduto da un gerarca nazista quando si tratta di offrire la minestrina ai bambini di sei anni. “È finita la pacchia! Abbasso gli scrocconi! Questi pretendono di mangiate la minestrina alla faccia nostra!”

Insomma, potrei anche accettare che tanti italiani oggi festeggino, alla faccia dei cittadini onesti, ma trovo rivoltante che normalmente travestano il proprio lurido razzismo con il valore della legalità.

Roma, ottobre 2018.

Se l’ipocrisia facesse crescere le ali,
questo Paese sarebbe un aeroporto.

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

2 pensieri riguardo “Il Maxi Condono Degli Onesti”

  1. Un paragone davvero calzante. Non so dove ci porterà questa ipocrisia, questo continuo chiedere giustizia fin quando non si è toccati, per poi inneggiare al condono quando Equitalia bussa alla porta.
    Questa è una manovra degna del peggior Berlusconi, che favorisce soltanto i disonesti e chi non lavora. E, se tutti esultano, o è perché siamo davvero troppo stupidi o è perché sono veri i luoghi comuni dell’italiano furbo e che non ha voglia di lavorare.
    Io ho solo un dubbio: il debito che questi signori faranno chi lo condonerà quando noi giovani saremo costretti a ripagarlo?

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: