Al bar, incontro Alvaro Spacconi, detto Alvarone.
Spacconi ha una trentina di anni, è alto due metri e pesa circa 120 chili. Per vivere fa tante cose, ma la sua occupazione principale è quella di capotifoso. Attualmente è in sciopero, quindi mi capita spesso di incrociarlo al bar.
Ci sediamo allo stesso tavolino, io ordino un cappuccino, lui una birra.
Alvarone è un uomo schietto, cinico, dotato della classica ironia romana. Il suo unico difetto è che ogni cinque parole mi rifila una amichevole pacca sulla spalla. Il che significa che dopo mezz’ora di conversazione ho il braccio completamente fuori uso.
-Proffe, ahahah, come stai? – prima pacca – T’ho pensato tanto ieri: hai sentito che ha detto er sor Palloni?
-Chi?
-Er Ministro! Palloni!
-Ah, si ho sentito, ho sentito.
-A me me pare che c’ha ragione. Sti giovani d’oggi nun c’hanno voja de fa… nun c’hanno voja de lavorà… bastà che guardi come sta messa la curva, chè pe falli cantà, la domencia, ce vole la frusta… nun c’hanno er coreeee! – seconda pacca – Questi penseno a studìà, se penseno da esse tutti scienziati… La verità è che sti giovani d’oggi so’ come er sor Marino.
-In che senso?
–Nun lo sanno nemmeno loro si so’ vivi o si so’ morti. Ahahaha – terza pacca.
-Guarda, a me le dichiarazioni del Ministro non sono piaciute per niente. Prima di tutto perché suppongono che i ragazzi si debbano iscrivere all’Università per trovare lavoro.
-E nun è vero?
-No, all’Università ti iscrivi se hai voglia di studiare. Sono due cose diverse.
-Nun ho capito.
-Se il problema fosse il mercato del lavoro, allora il Ministro avrebbe potuto semplicemente dire: fate come me, non prendetela la laurea, che tanto non serve a niente.
-A perché me stai a dì che er Ministro nun c’ha la laurea?
-No, è un perito agrario.
-Quindi c’ha ragione! Vor dì che poi diventà Ministro pure senza la Laurea!
-E certo che ha ragione, l’Italia è quel Paese dove per fare l’infermiere ci vuole una laurea, mentre per fare il Ministro della Sanità è sufficiente la quinta elementare.
-…
–Però mi pare di capire che i posti da Ministro sono pochi.
-Ahahah, grande proffe – quarta pacca.
-Vabbè. Ma sti ragazzi nun potrebbero fa quarcosa de serio invece de venì a perde tempo all’Università. Perché nun fanno i muratori, gli idraulici, i pizzettari?
-A me questo discorso sta benissimo. Se un ragazzo ha voglia di lavorare è giusto che segua la propria vocazione e si metta da subito ad imparare un mestiere. I lavori onesti sono tutti dignitosi e tutti possono essere svolti con passione e professionalità. Ma il Ministro non ha detto non iscrivetevi all’Università – anche se forse l’ha pensato. Ha detto laureatevi in fretta dando esami a caso. Che è molto peggio.
-Aspè, qua te stai a sbaja te. A me me pare de capì che er Ministro ha fatto un paragone tra l’Università e le prime esperienze sessuali.
-Non ti seguo.
–Meglio presto e male che tardi e bene – Ahahah – quinta pacca.
-Carina questa. Ma dimmi una cosa: tu ti faresti operare da un medico che si è laureato presto e male o preferisti un chirurgo che si è specializzato tardi, ma con il massimo dei voti?
-Er chirurgo.
-E se dovesse capitarti di avere qualche incomprensione con gli agenti di PS, preferiresti che ti difendesse un avvocato che si è laureato male a 21 anni o uno che si è laureato a 28 con 110 e lode?
–Er secondo, tutta la vita.
-Mi segui? Invitare i giovani a laurearsi presto e male è un atto criminale. Secondo me la cosa più importante che possiamo insegnare ai ragazzi è che tutto quello che fanno, e ripeto “tutto quello che fanno”, lo devono fare sempre con la massima consapevolezza. Non intendo dire che debbano prendere sempre il massimo dei voti: quello che conta non è il risultato, ma il percorso. Guidare la macchina, leggere un libro, bere un bicchier d’acqua, dobbiamo fare tutto con la massima cura, coscienza, consapevolezza. Perché questo è l’unico modo per dare valore al nostro tempo.
-Me sa che c’ha ragione, proffe – sesta pacca – m’hai ricordato er Bandito.
-Chi?
-Che fai? Me caschi sulle basi Prof?! Burdisso, il difensore della Roma di Ranieri.
-Ah… Burdisso, certo… che c’entra?
-Un giorno er mister stava a fa la ramanzina alla squadra. Je stava a dì che se dovevano da impegnà, che dovevano da sudare in allenamento. Quindi er Mister je dice: “ricordateve sempre che la domenica se gioca come ci si allena”. A quer punto er Bandito fa un passo avanti e, nello stupore di tutti je risponne: “sbagliato mister, si gioca come si vive”. Hai capito proffe? – settima pacca.
Inizio a non sentire più il mignolo. Devo trovare una via d’uscita.
-Adesso te la racconto io una storia.
Un professore universitario mette sulla cattedra un contenitore trasparente, e chiede alla classe se il contenitore sia pieno o vuoto. La classe risponde in coro che il contenitore è vuoto.
Allora il docente prende tre grossi sassi da sotto la cattedra, li mette nel contenitore e domanda:
– Adesso è vuoto o pieno?
I ragazzi rispondo in coro che il vaso è pieno.
– Sbagliato.
Il docente prende un sacchetto di ghiaia, lo versa nel contenitore e domanda:
– Ora? Il contenitore è pieno o vuoto?
Gli studenti iniziano ad intuire che si tratta di una domanda a trabocchetto, ma rispondono lo stesso: ora è pieno.
– Sbagliato.
Il docente tira fuori da sotto la cattedra un sacchetto di sabbia e la versa nel contenitore.
– Adesso?
-Finalmente pieno.
-Avete sbagliato di nuovo.
Il docente prende una bottiglia di birra, la stappa, la versa nel contenitore e dice: adesso è pieno.
Quindi domanda alla classe: cosa abbiamo imparato da questa storia?
Un ragazzo seduto al primo banco alza la mano: abbiamo imparato che non importa quante energie pensiamo di aver dedicato allo studio, ci sarà sempre un piccolo spazio libero da riempire con il nostro impegno
– Sbagliato, abbiamo imparato come utilizzare il nostro tempo. Se avessi iniziato versando la sabbia non ci sarebbe stato più spazio per mettere altro. Questo significa che dovete pensare prima di tutto alle cose importanti della vostra vita, altrimenti le piccole cose occuperanno tutto lo spazio a vostra disposizione e vi sembrerà di non avere mai tempo a sufficienza.
La classe è parecchio impressionata.
Dopo qualche minuto di silenzio uno studente dell’ultimo banco alza la mano e chiede:
– Prof, e la birra?
– Qualsiasi cosa decidiate di fare, c’è sempre tempo per una birra.
Alvarone sorride pacifico. Sta riflettendo. Il momento è prezioso e non va sprecato.
Quindi la prossima birra la offro io. Ora però fammi andare che è tardi.
L’ha ribloggato su mestierelibro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’articolo che condivido in pieno, ma la frase incriminata “Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico, è meglio prendere 97 a 21. Così un giovane dimostra che in tre anni ha bruciato tutto e voleva arrivare”. l’ha detta il Ministro del lavoro Giuliano Poletti e non capisco a chi si riferisca il nome Palloni che con Poletti non ha nemmeno alcuna assonanza!!!??? Poi si capisce che è Poletti per il riferimento a “tecnico agrario”mahhhhh…… sinceramente non capisco la scelta del nome!!!??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Guido, leggo con piacere i tuoi articoli, mi piacciono perchè mi fanno riflettere su temi importanti strappandomi un sorriso, come mi è successo con questo (nonostante la lettura per me non sia stata semplicissima visto che sono veneta!). Conosci la community #Adotta1blogger su Facebook? Se hai voglia vai a dare un’occhiata, ti ho appena “adottato” :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco la community. Non è la prima volta che mi ospitano. Grazie per aver pensato a me. Un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
Può essere che questo articolo mi piaccia utilitaristicamente, visto che a Marzo diverrò l’ennesimo dei famigerati fuori corso (per un periodo che spero sia breve).
Già nel 2012 le parole del viceministro Martone mi diedero uno scrollone ben forte: ero convinto (e lo sono tuttora) di laurearmi prima dei 28 anni, ma sapere che eventuali errori o imprevisti avrebbero potuto portarmi a essere considerato uno “sfigato” nella società non è stato certo qualcosa di incoraggiante.
Il genericismo con cui vengono affrontati questi argomenti è sconfortante; è inevitabile che tra gli innumerevoli studenti rimasti indietro ci siano dei fannulloni, sarebbe irrealistico il contrario, ma sono anche sicuro che siano presenti centinaia di sfumature fino ad arrivare a chi magari ha avuto dei problemi anche gravi. Così come esistono studenti, grazie a frasi come quella di Poletti o di Martone, a cui la paura mette le ali, ma anche persone che sentono la pressione su di sé aumentare o cadono in un grande sconforto.
Mesi fa, durante una lezione, un professore parlò a noi studenti di come negli ultimi anni lo studente universitario si sia trasformato dall’essere un fine all’essere un mezzo, all’interno del grande meccanismo universitario. Simbolicamente, si scusò di non aver potuto fare molto per evitare che accadesse, ma ci spronò comunque a fare il meglio possibile nonostante questo cambiamento di atmosfera.
Mi ricordo una bellissima sensazione in cui venivo considerato né positivamente né negativamente, ma un essere umano.
La stessa sensazione l’ho provata leggendo questo articolo.
La volevo ringraziare, professor Saraceni, perché sebbene sembri che la comunicazione “di massa” abbia ormai dimenticato che le parole hanno un peso, la comunicazione “di nicchia” come il suo blog lo ricorda in modo ben chiaro e sa utilizzarlo per scopi molto lodevoli.
Mi auguro che un giorno i comunicatori con ampio risalto tornino a capire tutto questo.
Un saluto cordiale e carico di speranza.
"Mi piace"Piace a 1 persona