Caldo

Non ti lascia vivere, questo caldo.

Ti toglie il fiato, il sonno, l’appetito… Non uscite nelle ore più calde: dalle 8.30 del mattino al 27 settembre.

Ti insegue come una bestia feroce, questo caldo. Resta attaccato alla schiena, brucia nei polmoni, annebbia il pensiero. Dicono che in qualsiasi sistema chiuso – chimico, fisico o sociale – se aumenta il caldo aumenta la confusione… sarà per questo motivo che la maggior parte dei serial killer agisce l’estate. Pensate ad esempio all’americano “Sam”, al mostro di Firenze, o peggio ancora ai gruppi reggaeton.

Ti toglie la voglia di fare qualsiasi cosa, questo caldo. Dicono che anche per questo motivo i Paesi del Sud abbiano una produttività minore rispetto al Nord del Pianeta. Ed in effetti, abbiamo tutti in mente l’immagine dei messicani che si godono la loro beata siesta serenamente appoggiati al muro di bianchissime case, con le mani sul grembo e il sombrero calato sul viso; i nostri concittadini che vivono in alcuni piccoli paesini, che sembrano sempre avere tutto il tempo del mondo, mentre si muovono al rallentatore; Salvini che balla tra le cubiste e beve cocktails in una famosa discoteca sulla spiaggia.

Toglie la voglia di lavorare a tutti, questo caldo – figuriamoci a chi non l’ha mai avuta ;)

Aumenta la conflittualità sociale, questo caldo; accresce la fatica fisica e mentale; peggiora i sintomi della depressione. Ma ha anche dei difetti.

Stimola gli incendi.

Non riesce neanche più a combattere il covid.

Insomma, è inutile e dannoso come le sue amate zanzare.

Lo sfrutteremo per migliorare la nostra pazienza, per accrescere il problem solving e la capacità di lavorare sotto stress?

Il primo che commenta “ne usciremo migliori” sarà caldamente invitato a raccogliere ortiche sulla superficie del sole, assieme agli amici del grande Poeta.

20.7.2022

Datemi cinque gradi di meno, subito, e vi giuro che nessuno si farà del male :)

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: