R.S.V.P. – Le notifiche più odiate sui Social Network

Sono sempre stato convinto che i giochi siano una cosa serissima: passiamo gran parte della nostra vita giocando, pensando ad un gioco o guardando altri giocare. Forse per questo motivo, Tolstoj ha scritto che nulla come il gioco rivela il carattere delle persone. Ovviamente, non tutti i giochi sono uguali…

Sono sempre stato convinto che i giochi sono una cosa serissima: passiamo gran parte della nostra vita giocando,  pensando ad un gioco o guardando altri giocare. Forse per questo motivo, Tolstoj ha scritto che nulla come il gioco rivela il carattere delle persone. Ovviamente, i giochi non sono tutti uguali. Esistono, ad esempio, giochi che sembrano non avere alcuna regola –  pensiamo ai bambini che corrono felici su un prato; giochi disciplinati da poche e semplici norme -come il calcio- e giochi talmente complicati che sembrano fatti esclusivamente di regole – come i giochi di ruolo e di strategia.

Se volessimo invece operare una distinzione in base al tipo di attività, noteremmo che esistono giochi di imitazione, in cui lo scopo è quello di “comportarsi come”, “vestire come” o “parlare come” qualcun altro; giochi prettamente intellettuali,  giochi incentrati sulla forza fisica e giochi di alea – in cui il giocatore deve prevedere come si svolgerà o terminerà un determinato evento sul quale non può in alcun modo influire.

A prescindere dalla correttezza e dalla completezza di questa rapida tassonomia, quel che è certo è che il mondo dei giochi è stato letteralmente stravolto dall’avvento dell’informatica.

Inizialmente, il mercato era dominato dalle macchine da bar, poi, arrivarono gli “scacciapensieri”, le primissime console, gli home computer ed infine la Playstation e la Xbox.  Ad oggi,  la più gran parte dei giocatori  è rappresentata dagli utenti di smartphone e social network –  un popolo sessualmente ed anagraficamente eterogeneo profondamente ossessionato dai propri giochini preferiti.

E qui arrivano le dolenti note.

Il mio amico Flavio fa parte di un gruppo di giocatori di Boom Beach. Esattamente, egli è a capo dell’accademia –ogni gruppo ha una sua accademia, dove vengono addestrate le reclute. Mentre facciamo acquisti nei centri commerciali, mentre pranziamo, mentre siamo in fila per comprare il biglietto del cinema, capita che Flavio alzi la mano e, con tono solenne, mi dica: “aspetta, dammi due minuti, devo svolgere una missione”. La prima volta che ha fatto così ho pensato che dovesse andare in bagno, poi, ho visto che tirava fuori dalla tasca il cellulare ed ho capito che c’era qualcosa che non tornava.

Il fatto è che questi giochi hanno un successo clamoroso. Da dove nasce, allora, la frustrazione che proviamo quando gli altri utenti ci invitano?

Al giorno d’oggi, tutti soffriamo di una particolare forma di ansia. Ovunque siamo, scrutiamo continuamente il nostro cellulare, in attesa che arrivi una qualche notizia; aspettiamo, ad esempio, che Facebook ci comunichi che un altro utente ha accettato la nostra richiesta, oppure ha risposto ad un messaggio o parteciperà ad un evento da noi organizzato. Insomma, tutti attendiamo un segnale di vita, qualcosa che dimostri che non siamo davvero soli nell’universo. Per questo motivo, quando l’oggetto di una notifica è: “tizio ti ha invitato a giocare a”, cadiamo vittime di un cupo e profondissimo sconforto.

Niente di grave, per carità, ma come scrive il bravissimo Erri de Luca: “la somma di molte carezze è un’abrasione”. Per questo motivo, vi invito a non prendervi gioco delle aspettative degli altri utenti, evitando di inviare milioni di notifiche al giorno. Dovete accettare il fatto che non tutti amano le vostre fattorie, le vostre caramelle ed i vostri soldati. In fondo, si  tratta solo di insulsi giochini che fanno perdere tempo  alla gente che lavora.

Non stiamo mica parlando di Ruzzle.

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

1 commento su “R.S.V.P. – Le notifiche più odiate sui Social Network”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: