Meglio meno

Less is more significa “meno è di più” – o se preferite “meno è meglio”.

Uno slogan minimalista ed apparentemente paradossale che, per quanto mi riguarda, si sposa benissimo con lo spirito di questi giorni, in cui butto cose vecchie, inutili, piene di polvere. Avverto la forte necessità di fare spazio. Vuoi perché la casa non è grandissima, vuoi perché preferirei vivere un nuovo anno più sereno del precedente e di sicuro non ho tempo da perdere.

Vi sembrerà strano, ma liberarsi delle cose superflue significa avere maggiore ordine in casa con minore sforzo. Maggiore ordine significa perdere meno tempo a cercare ciò di cui hai davvero bisogno – che di solito è sommerso sotto quintali di cianfrusaglie.
Perdere meno tempo nell’affannosa ricerca di queste cose vuol dire abbassare il livello di stress e dunque vivere meglio.

Impariamo a tagliare i rami secchi, rivendiamo, regaliamo o buttiamo le cose che non usiamo, spendiamo i nostri soldi per fare esperienze e non per accaparrare oggetti – che tra due mesi saranno già pateticamente inutili o fuori moda.

Ribelliamoci una volta per tutte alla smania di possesso imposta dal consumismo, superiamo l’ansia nevrotica dell’accumulatore seriale. Perché la verità è che less is more, amici miei.

3.1.2023

Facciano ordine in casa.
Impariamo, per una buona volta, a perdere, a lasciare andare.

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: