La giornata del ricordo

Lo scorso anno Giorgia Meloni volle ricordare i massacri delle foibe pubblicando una bella foto. Peccato che ritraesse un plotone italiano che fucila cinque civili sloveni.

Quest’anno invece ha scelto di onorare la memoria dei caduti facendosi tanti selfie sorridenti con il suo degno sodale Salvini (notizia verificata).

Errori nella comunicazione? Non proprio. Direi che si tratta di lapsus.

Il primo è davvero molto significativo. La foto in cui il plotone italiano fucila gli slavi ci ricorda alcune cose importanti: 1. Ad esempio che prima delle Foibe furono gli italiani a perseguitare e uccidere – mi riferisco agli slavi fucilati dal settembre del 1941 all’aprile del 1943 nel corso dei rastrellamenti e delle rappresaglie contro i partigiani. 2. Ad esempio che le foibe furono un tragico episodio della II guerra mondiale, una guerra in cui l’Italia scese in campo al fianco di Hitler, una guerra che i fascisti persero e che portò come conseguenza anche quei massacri e quelle persecuzioni.

Attenzione, questo non significa né giustificare né sminuire. Significa semplicemente dire la verità: se Mussolini non ci avesse trascinato in guerra assieme al suo amico Hitler non avremmo mai patito le foibe – assieme a tantissime altre disgrazie.

Veniamo quindi ai sorrisi con Salvini. Una certa destra sfrutta questa mesta giornata del ricordo per mere finalità di propaganda politica. La usano per dire che i comunisti erano cattivi come e quanto i fascisti. Per gettare discredito sui partigiani. Da qui, i grandi sorrisi “È il nostro momento! Ciao mamma, guarda come mi diverto!”.

La verità, cari amici fascioleghisti, è che comunque la vogliate raccontare e ricordare, anche la triste vicenda delle foibe resta una bella eredità del fascismo che la rese possibile creandone le imprescindibili condizioni storiche.

Insomma, c’è davvero poco da ridere.

Basovizza 10.2.2020

Fenomeni

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: