Storia di Greta – bambina simbolo di Pontida

Greta ha dieci anni, è di Lomazzo (Como).

La madre, Sara, è di Brindisi; il padre, irreperibile dall’inizio della settimana, fa il netturbino in un paese del varesotto.

Non solo la bambina esibita da Salvini a Pontida non ha niente a che fare con Bibbiano, ma, invece di essere mostrata sul palco di un comizio, avrebbe dovuto essere ospitata dalla comunità Asci di Lomazzo – visto che ben due sentenze hanno confermato l’opportunità di un affido famigliare esterno per consentirle di crescere in un ambiente adeguato.

Come è finita, allora, sul palco di Pontida?

Dopo essere stata accolta dalla comunità, Greta è fuggita per tornare a vivere con la madre e il suo nuovo compagno – sono cose che capitano.

Così, la madre ha pensato bene di portarla alla manifestazione del movimento nazionale “bambinistrappati” che, guarda caso, si svolgeva mentre giuravano i nuovi sottosegretari, al grido di “Conte, parlaci di Bibbiano”, lì, la signora è stata avvicinata dal leader della protesta che l’ha invitata a Pontida – a patto di far salire sul palco anche Greta.

Salvini ha potuto quindi mostrare al popolo della lega una “bambina strappata alla famiglia e finalmente tornata a casa”, alimentando l’equivoco che si trattasse di una bambina di Bibbiano – equivoco nel quale sono “caduti” per primi i gestori dei suoi stessi profili sociali – e omettendo di dire che quella bambina, oltre a non essere mai stata venduta o abusata dai servizi sociali, era fuggitiva, in violazione di due sentenze.

L’avvocato del padre oggi fa notare come una bambina che è stata allontanata dalla madre “per gravi problemi” viva attualmente indisturbata con lei – invece che nella comunità cui era stata affidata – lamentandosi, giustamente, del fatto che quella bambina, invece di ricevere ospitalità e cure, venga “offerta ai politici per i loro comizi, in cui si cerca di demolire un sistema giudiziario e di assistenza che salva migliaia di minori da sofferenze che fanno vergognare”.

Di tutta la vicenda, resta, dunque quest’ultima importante parola.

La vergogna della strumentalizzazione più bieca.
L’amarezza per una indegna pagliacciata.
Lo sconcerto per una squallida partita politica che la lega ha giocato, come sempre, sulla pelle dei più deboli.

Roma A. D. 2019

Mala Tempora Currunt

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: