Cose Molto Cattive. Un Articolo Politicamente (S)Corretto

 

1. Secondo il dizionario Treccani l’espressione “politicamente corretto” sarebbe un “calco dalla locuzione angloamericana politically correct, con cui ci si riferiva, in origine, al movimento politico statunitense” intento a rivendicare “il riconoscimento delle minoranze etniche” e a richiedere “una maggiore giustizia sociale, anche attraverso un uso più rispettoso del linguaggio”. Utilizzare un linguaggio politicamente corretto implica dunque che siano messe al bando tutte le espressioni che evocano una qualche forma di discriminazione nei confronti delle minoranze etniche o delle persone “fisicamente svantaggiate”. Inoltre, dovrebbero essere evitate le espressioni sessiste e le parole che “tradizionalmente connotate in modo discriminatorio”, come, ad esempio, “becchino”, “bidello” o “spazzino”.

Molto probabilmente, fu per questo motivo che Umberto Eco evitò di scrivere che Silvio Berlusconi era basso e pelato, descrivendolo come “una persona verticalmente svantaggiata intenta ad ovviare a una regressione follicolare” (La Repubblica, 6 novembre 2004).

Il fatto è che le parole possono ferire e il grado di civiltà di un popolo si misura anche dalla capacità di controllare il linguaggio che viene utilizzato in pubblico. Ovviamente, bisognerebbe anche evitare di scivolare nel ridicolo, perché spesso si rischia di esagerare – soprattutto con riguardo alla discriminazione di genere. L’esempio più evidente che mi viene in mente è la dizione “genitore 1” e “genitore 2” che alcuni uffici pubblici, qualche tempo fa, avrebbero voluto iniziare ad utilizzare al posto del più classico “mamma” e “papà”. Se questa nuova formula potrebbe apparire giusta e sensata a chi non vuole riconoscersi né “madre” né “padre” – a causa del chiaro significato sessuato e procreativo di questi termini -, la formula burocratica potrebbe invece urtare la sensibilità di chi, avendo sperimentato le gioie del parto, ci tiene ad essere identificata esattamente come “madre”. Anche perché, volendo utilizzare “genitore 1” e “genitore 2”, si rischierebbe di sottintendere la prevalenza di un genitore sull’altro. Ed è ovvio che questo ruolo è stato attribuito dalla stessa natura alla donna.

Cose Cattive

2. Scherzi a parte, il dovere di controllare le proprie esternazioni sembra valere sino a quando non si entra in una sorta di zona franca, rappresentata dalla comicità – o dalla satira. Chiari esempi di satira politicamente scorretta sono: la vignetta della Merkel che ho scelto per adornare questo articolo; la recente vignetta di Charlie Hebdo in cui si ipotizza che il bambino morto sulla spiaggia di Bodrum, se fosse cresciuto, sarebbe diventato un molestatore; la “candid camera” del finto terrorista che lancia una finta bomba ai passanti che si spaventano e fuggono via – veramente terrorizzati.

Per quanto riguarda il nostro Paese, mi vengono in mente alcune battute che ho letto su Spinoza.it – una comunità satirica molto attiva e conosciuta su internet. Quando morì una celebre modella anoressica, gli utenti di Spinoza divulgarono le seguenti freddure: “è venuta a mancare xxxx, aveva posato per una campagna contro l’anoressia. Una magra figura”. Oppure, “era malata di anoressia, ma è arrivata lo stesso a trent’anni: è tutto grasso che cola”. Un utente, sul forum, si lamentò per questo genere di battute, ottenendo la seguente risposta: “diciamo che non sono proprio grasse risate, ma comunque…”.

Ancora, mi viene in mente questo breve stralcio che ho letto sul retro di un libro, qualche anno fa:

“Quando me l’hanno detto non ci credevo. Pensavo fosse uno scherzo. Nei pub australiani si è diffuso uno sport davvero strano: il lancio del nano (dwarf throwing) […] pare che il divertimento preferito di molti australiani sia quello di assistere la lancio di questi esseri umani, dotati di apposito casco di sicurezza, verso materassi posti un po’ di metri più in là. Lo scopo è lanciare il nano il più lontano possibile. Lenny “the Giant”, la star di questo sport che i sostenitori propongono persino di includere tra le specialità olimpiche, è stato lanciato a più di nove metri, con grande soddisfazione propria e altrui. Della quale poco è importato al Consiglio di Stato francese, che qualche tempo fa ha deciso di proibire sul proprio territorio questa pratica, in quanto lesiva della dignità umana. E la Commissione per i diritti umani dell’ONU ha stabilito che la decisione francese non aveva alcun carattere discriminatorio nei confronti dei nani.

Ma è proprio vero? Non la pensano così i praticanti di questa disciplina […] Insomma ne è nata una discussione di notevole interesse filosofico che dimostra quanto sia “impervia” la questione relativa alla definizione e alla difesa dei diritti umani.

Un libertario, come chi scrive, non può non uscirne turbato. Vorrebbe che questa pratica non esistesse, ma come giustificarne il divieto? Vorrebbe che si facesse un uso migliore della propria libertà, ma non vorrebbe neppure biasimare chi si trova in un orizzonte di scelte non paragonabile con il proprio. Era partito con l’idea di scrivere una cosa divertente. Ora non può che vergognarsi se davvero qualcuno ha riso mentre la leggeva”. (A. Massarenti).

3. Il punto è esattamente questo: dobbiamo vergognarci per aver sorriso e/o per aver fatto in modo che qualcun altro sorridesse?  Il discorso è parecchio complicato,  ma l’unica cosa che non si può dire è che non dovrebbe esserci nessun limite. La satira non può essere la “scusa” dietro cui ripararsi per fare deliberatamente del male a qualcuno. Se non altro, trovo che sia parecchio scorretto strumentalizzare la morte o la sofferenza altrui. La giustificazione “si fa per ridere” mi sembra peggiore di qualsiasi accusa: non può essere di certo questo il fine che giustifica ogni mezzo. Si dice che la satira serva a fare riflettere. Vero. Ma per riflettere abbiamo davvero bisogno di ridere sul dolore di altre persone? Non potremmo riflettere con altre e più rispettose modalità?

Dubito che la legge di un Paese democratico possa proibire a qualcuno di fare ironia – fosse anche sulla morte, sulla disabilità o sulla sofferenza altrui – dovrebbero tuttavia pensarci la deontologia professionale, il buon senso, e la più dura riprovazione sociale.

Autore: Guido Saraceni

Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo - In viaggio.

12 pensieri riguardo “Cose Molto Cattive. Un Articolo Politicamente (S)Corretto”

  1. Articolo giustamente pieno di interrogativi. Ognuno sviluppa una sensibilità che è diversa da quella degli altri, che dipende dal proprio vissuto, dalle esperienze, da quanto sperimentato probabilmente soprattutto nei primi anni di vita, dalla cultura. E poi, io stessa noto che in alcuni momenti talune cose mi fanno più ridere che indignare ed in altri, cose paragonabili alle prime, mi sembrano fastidiose e urtanti, credo dipenda dai miei stato d’animo e dalle esperienze del momento. Proprio per questa diversità tra le persone e poi per la variabilità delle singole sensibilità, questo che lei ha postato è sempre stato per me argomento pieno di interrogativi. Interrogativi che ripongo anche su chi il Giudice di certe cose lo fa di mestiere.
    Inutile dire che apprezzo molto, insomma, il suo post di stamattina :-)

    Piace a 2 people

  2. La satira non dovrebbe colpire i deboli ma i potenti. Detto questo se un nano vuole farsi lanciare, io posso non volerlo lanciare ma non posso proibirgli di farselo fare. Rischia la vita? Anche chi fuma.
    Il politicamente corretto solitamente nasconde una profonda ipocrisia ed un sentimento di superiorità: siccome tu sei un nano e mi fai pena dico che non puoi essere chiamato nano, perché io ti voglio bene, perché voglio bene a tutti i disgraziati. Voglio cosí bene a tutti i disgraziati, come te, nano, che mi preoccupo solo di non chiamarti nano, e di non farti lanciare se vuoi essere lanciato. Tutto il resto non conta, lasciami fare le cose dei “grandi”, ora.

    "Mi piace"

  3. Ciao Guido
    Mentre leggevo il tuo articolo , mi è tornato in mente quando , da piccola , piangevo ogni volta che vedevo qualche bambino che veniva maltrattato o deriso per far ridere gli altri…
    Ora che ho superato i cinquanta, mi ritrovo nella stessa situazione: questione di carattere? Forse…
    Però sono così contenta di non essermi lasciata “indurire il cuore” dalle circostanze della vita …
    Grazie per questo articolo che mi ha fatto riflettere …
    Namaste’ e buona domenica

    Piace a 1 persona

  4. La satira è bella e mette di buon umore mettendo gli accenti sugli aspetti più comici del mondo politico e sulle varie pecche. Ma non si può ridere su tutto, ci vuole sempre il buon senso per non esagerare e quello che non deve mai venir meno è il rispetto, soprattutto per il dolore altrui.
    Buona domenica.

    Piace a 2 people

  5. Ragionare sui limiti della satira è sempre piuttosto complesso. La satira, in quanto dissacrante, per natura non riesce ad avere dei limiti. E questo è indubbiamente un problema. Solo che il lettore ha una posizione esterna e può ridere/accettare/non accettare; chi fa satira parte da un unico presupposto: questo è ciò che penso, lo rappresento con le vignette o con le parole, tant’è. E soprattutto, non me ne frega nulla se qualcuno si sente mortificato/umiliato. Anzi, se ciò avviene, ho raggiunto il mio obiettivo.
    Penso che la posizione di chi fa satira sia per molti incomprensibile e troppo estrema, per cui io mi metto sempre nella posizione di scegliere: sono un lettore di Spinoza, per esempio, e spesso condivido la loro satira. Ciò che invece va oltre (come quello che è stato riportato nel post) lo ritengo eccessivo e lo taglio.
    Sullo “sport” del lancio dei nani, francamente non ne ero a conoscenza! Su due piedi, mi fa sorridere, ma poi penso che si sta parlando di persone e allora, torno sull’attenti!

    Piace a 1 persona

    1. Come ben comprendi, questi limiti sono molto “labili” e discutibili. Tu dici che ho riportato cose eccessive, ma gli autori di quelle battute potrebbero dire “non me ne frega nulla se qualcuno si sente umiliato” (utilizzando le tue stesse parole). Per questo motivo non è facile “ragionare con l’accetta”. Con questo post volevo sollevare la questione, senza pretendere in alcun modo di dare risposte che richiederebbero ben altro spazio e approfondimento.

      "Mi piace"

      1. scusa Guido, spero di non essermi spiegato male: non ho detto che tu abbia detto che sono “cose eccessive”, ho detto che per me quelle battute sono eccessive e quindi le taglio. Cioè non le considero accettabili. Per cui mi trovo d’accordo con te.
        Ho solo provato a mettermi nei panni di chi fa satira, pur non condividendo alcune posizioni veramente estreme.
        Spero di aver chiarito la posizione.

        Piace a 1 persona

Lascia un commento